Savona. Venerdì 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie, promossa dal Coordinamento di Libera Savona in collaborazione con il Comune di Savona, e con il sostegno di Coop Liguria.
La giornata nazionale (che due anni fa fu ospitata in Liguria, a Genova) si svolgerà a Latina il 22 marzo: nella città pontina – crocevia di interessi di diverse organizzazioni criminali – si incontreranno 600 familiari delle vittime delle mafie, in rappresentanza di un coordinamento di oltre 5000 familiari. Un appuntamento all’inizio della primavera, che è simbolo di speranza e di rinascita, e unisce appunto il ricordo di chi ha perso la vita, all’impegno nella lotta alla cultura mafiosa.
E Savona, ancora una volta, si mobilita al fianco di Libera nazionale: la manifestazione cittadina prende il via alle 9 da piazza Eroe dei due Mondi (Prolungamento), per concludersi, dopo un corteo per le vie cittadine (Corso Italia, Via Mentana, Piazza Saffi, Via Boselli, Piazza Mameli, Via Paleocapa, Corso Italia), in piazza Sisto IV con la lettura alle 10.30 dei nomi delle 900 e più vittime delle mafie.
Seguirà l’intervento del deputato Davide Mattiello, membro della Commissione Giustizia e della Commissione Antimafia, che era già stato due anni fa ospite del Tavolo dei Giovani per un incontro tematico dedicato alla legalità. La giornata sarà anche l’occasione per la nascita del Presidio Giovani di Libera Savona, intitolato a Filippo Ceravolo (vittima innocente di mafia a 19 anni).
Il tema scelto da Libera per quest’anno è “Radici di Memoria, frutti d’impegno”: “Proponiamo dunque ai partecipanti, soprattutto agli studenti, di arrivare in piazza con veri e propri frutti, da loro realizzati con materiale a libera scelta, che rappresentino la memoria per una vittima o un impegno da prendere”, spiega Dina Molino, referente di Libera Savona. Sui frutti si potrà scrivere un nome, una frase, rappresentare ciò che si ritiene importante. “La piazza si riempirà così di frutti colorati di vita e di impegno – continua – L’impegno con il quale ciascuno ripartirà per continuare il percorso”.
“Savona anche in quest’occasione si schiera al fianco di Libera per offrire alla città e al territorio un momento di riflessione su un tema delicato come quello della lotta alle mafie – dichiara l’assessore alla Cultura e Politiche Giovanili Elisa Di Padova – ma anche una preziosa occasione di condivisione di ideali e valori come quelli ispirati alla legalità. Un corteo colorato, gioioso, composto in gran parte da giovani è il modo più efficace per dire no alle mafie e alla criminalità. I frutti dell’impegno sono le azioni quotidiane, i piccoli gesti che ciascuno di noi è chiamato a fare. Invitiamo tutti a partecipare per dare un segnale forte”.