Savona. Dopo un importante intervento di restauro conservativo la preziosa scultura raffigurante il “Cristo Crocifisso”, prima esposta a fianco della immagine della Madonna di Misericordia nello scurolo del Santuario, sarà nuovamente visibile per i devoti che si recheranno in pellegrinaggio nella chiesa mariana.
Martedì pomeriggio alle ore 16:30, in occasione della Settimana Santa, Monsignor Vittorio Lupi impartirà la benedizione all’importante opera d’arte, collocata nella terza cappella della navata destra del Santuario, in presenza del Presidente dell’Asp Opere Sociali di N.s. di Misericordia e del Rettore del Santuario Don Domenico Venturetti.
Non era ovviamente quella la sua collocazione originaria alla quale non è ancora comunque stato possibile risalire, è però da escludere una destinazione originaria al Santuario edificato subito dopo il 1536, poiché il “Cisto Crocifisso” ha caratteristiche stilistiche che non corrispondono né a una scultura barocca e nemmeno a una scultura rinascimentale, ma presenta connotati morfologici che, pur non trovando, almeno per ora, punti di confronto con sculture lignee tardo medievali censite e studiate in questi ultimi anni tra Liguria, Piemonte e Nizzardo, è un oggetto molto arcaico eseguito forse ancora nel XV secolo.
Il restauro effettuato con l’alta sorveglianza del Funzionario di Zona della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria, Massimo Bartoletti, ed eseguito nel Laboratorio di Restauro di Riccardo Bonifacio di Bussana – San Remo – ha comportato la rimozione di una ridipintura recente recuperando uno strato cromatico più antico, ma non corrispondente all’originale. Si è inoltre dovuto provvedere a estinguere un attacco di tarli e a consolidare la struttura lignea dell’opera gravemente indebolita da insetti xilofagi.