Quantcast
Channel: Savona – Il Vostro Giornale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 30829

Savona, l’associazione “Renzo Aiolfi” presenta il numero 1 del periodico “Pigmenti Cultura”

$
0
0

Savona. Sabato 10 maggio alle ore 16,30, presso l’oratorio di N.S. di Castello in via Manzoni a Savona, avrà luogo la presentazione del numero 1 del periodico “Pigmenti Cultura”, organo culturale dell’associazione “Renzo Aiolfi” no profit.

L’ingresso è libero e una copia omaggio andrà a tutti gli intervenuti. La presentazione sarà a cura di Silvia Bottaro, presidente dell’associazione “Aiolfi” e del direttore Silvio Riolfo Marengo, con il saluto dell’assessore alla Cultura della Regione Liguria Angelo Berlangieri

L’associazione “Aiolfi”, gruppo di volontariato culturale e del paesaggio, è nato nel 2003 a Savona assieme al giornale semestrale “Pigmenti” che per ben 27 numeri ha segnato il lavoro propositivo, di ricerca e organizzativo dell’Associazione stessa, tessendo “gemellaggi” culturali in Italia ed all’estero (si ricordano i gemellaggi col Museo di Belle Arti di Cordoba in Spagna ed il prossimo col Museo di Alencon in Francia nel nome del pittore Giovanni Mazone ivi conservato con il polittico “Noli me tangere” datato 1477 e in origine collocato nella chiesa savonese di San Giacomo). Un periodico che ha avuto molti consensi anche pubblici grazie al lavoro dei due precedenti direttori, ai quali va il ringraziamento di tutta l’associazione: Ferdinando Molteni e Sergio Ravera.

Ora parte l’avventura di “Pigmenti Cultura” che col numero 1, presentato il 10 maggio 2014, inizia la sua mission di proposte culturali, artistiche, archivistiche legate, anche, al nostro territorio per scoprirlo insieme e per valorizzarlo. Il nuovo direttore responsabile è il professor Silvio Riolfo Marengo, coadiuvato dalla Redazione composta da Mario Accatino, Silvia Bottaro, Sonia Pedalino.

Si mantiene la cadenza semestrale ed il coinvolgimento di studiosi, appassionati, personalità istituzionali, scrittori di testi sempre legati al paesaggio che possano arricchire il lettore, invogliare il curioso a scoprire borghi, argomenti, forse anche di nicchia, ma quanto mai stimolanti e originali.

In questo numero si spazia dalla Fortezza di Savona con tre disegni del 1636 al Forte di Gavi, dalla scoperta del Museo Borsalino di Alessandria al Museo di Belle Arti di Cordoba (Spagna), dalla storia del teatro Olimpico palladiano all’impegno, tra goliardia e solidarietà, della BAI di Genova. Dodici pagine intense, ricche di illustrazioni, di curiosità che racchiudono il riassunto delle “Vetrine d’artista” del 2013 svolte, ideate e curate da Silvia Bottaro presso la sede centrale della Cassa di Risparmio di Savona, intesa quale finestra nel cuore di Savona aperta all’arte contemporanea con fruizione completamente gratuita e continuativa, vista la collocazione su corso Italia a Savona.

Continuano, inoltre, i momenti dedicati ai Giovani ed allo sport con il “Premio Alluto 2014” conferito alla canoista Francesca Capodimonte della Canottieri Sabazia di Savona, ricordando il dottor Renato Alluto ed il suo indiscusso impegno per le nuove generazioni e la pratica sportiva.

Questo numero vede, tra gli altri collaboratori ai quali va il ringraziamento sincero per la loro partecipazione sempre gratuita, la prestigiosa presenza del professor René Novella che parla dei Bréa della Cattedrale di Monaco nonché la continuità collaborativa con l’associazione “A Compagna” attraverso l’apporto sempre puntuale dell’ingegner Francesco Pittaluga che, in questo numero, ci parla de “I primi armatori liguri verso le Amariche (1860-1900)” e molto altro ancora.

Presso la sede dell’Associazione “Aiolfi” in Savona (via P.Boselli, 6/3 17100 Savona) è possibile ritirare una copia omaggio di tale periodico, sperando anche di trovare sempre nuovi associati: unica vera fonte di idee e di risorse per dare continuità alle proposte fin qui fatte e quelle già in itinere.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 30829

Trending Articles