Quantcast
Channel: Savona – Il Vostro Giornale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 30829

Veleno per topi alla foce del Letimbro, allarme dell’Enpa: “Rischio inquinamento”

$
0
0

Savona. “Qualcuno ha gettato nell’alveo, tra i germani ed i gabbiani che popolano l’oasi faunistica urbana, decine di bustine di veleno per topi. Un’azione pericolosissima non solo per gli animali presenti ma anche per le persone che frequentano le vicine spiagge. Il principio attivo del veleno è un anticoagulante (a base dicumaronica) che induce nei topi che lo mangiano intense e dolorose emorragie, che li costringono a cercare affannosamente acqua, dove poi vanno a morire in un’atroce agonia, inquinando quindi il torrente con i loro corpi e con i residui di veleno. Per evitare tali pericolose conseguenze le bustine vengono invece inserite dalle aziende specializzate in contenitori dove il malcapitato topo cade e vi muore”. Così l’Enpa savonese che denuncia la “deratizzazione” fai dai te alla foce del torrente Letimbro.

Gli animalisti che vigilano sull’oasi del Letimbro hanno chiesto ed ottenuto l’intervento delle Polizie Provinciale e Municipale, che hanno redatto un rapporto per la magistratura.

“L’oasi faunistica urbana è stato istituita da Comune e Provincia anni fa; sono state installate bacheche esplicative ed il Comune interviene periodicamente con mezzi meccanici per la manutenzione degli stagni costieri necessari alla sopravvivenza ed alla sosta di circa 80 specie di fauna selvatica. Purtroppo però, come accade nelle altre zone protette della provincia (Bergeggi, Gallinara, Piana Crixia, etc.) non si trovano – o non si vogliono trovare – i soldi per curare gli animali selvatici feriti, malati o in difficoltà che vi si trovano; e così, come al solito, ad intervenire a proprio esclusivo carico sono gli stanchi e sempre pochi volontari della Protezione Animali, senza alcun aiuto neppure dagli animalisti e da altre associazioni ambientaliste”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 30829

Trending Articles