Quantcast
Channel: Savona – Il Vostro Giornale
Viewing all 30829 articles
Browse latest View live

Gli alunni di quattro scuole liguri accolgono in classe un amico a quattro zampe per una lezione di petcare

$
0
0

Liguria. Una settantina di bambini di 4 scuole primarie* delle province di Savona, Genova e Imperia avranno l’opportunità di trascorrere una mattina “A scuola con i pet”, partecipando alle lezioni di PetCare tenute da un educatore cinofilo esperto insieme al suo cane e offerte da Purina (azienda del settore petcare in Italia) per promuovere tra le nuove generazioni i valori e il rispetto verso gli animali da compagnia.

L’iniziativa è legata alla petizione online “Mettiamoci La Zampa” lanciata da Purina nel mese di ottobre 2016 per sostenere tre diverse cause: la presenza degli animali da compagnia sul posto di lavoro, la diffusione di luoghi pubblici pet-friendly e l’educazione dei bambini al rapporto con gli animali domestici. Quest’ultima è stata la causa che ha ricevuto maggiori consensi (55 per cento) dimostrando la sensibilità degli italiani nei confronti delle nuove generazioni affinché imparino da subito a costruire un rapporto responsabile con proprio pet.

Per concretizzare le preferenze espresse tramite la petizione, Purina sta organizzando 100 lezioni di petcare gratuite, tenute da un educatore cinofilo esperto all’interno delle scuole primarie italiane. Nelle scuole liguri che hanno aderito all’iniziativa, le lezioni si terranno a fine aprile. Durante gli incontri con gli alunni, l’educatore cinofilo e il cane che lo accompagna approfondiranno come sviluppare al meglio la relazione e la comunicazione fra cane e bambino, inizialmente con una parte teorica, poi lasciando che gli alunni mettano in pratica con il cane i consigli e le nozioni apprese durante l’incontro.

Per PURINA l’attenzione all’educazione delle nuove generazioni al possesso responsabile degli animali da compagnia è da sempre una priorità: dal 2004 porta avanti la campagna educativa nazionale “A Scuola di PetCare®” in collaborazione con Giunti Progetti Educativi, Scivac (Società Culturale Italiana Veterinari Animali da Compagnia) e Fnovi (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), con il patrocinio di Anmvi. La campagna è volta a supportare i bambini e le loro famiglie nel conoscere le basi della corretta nutrizione, cura, conoscenza e rispetto degli animali da compagnia, consci dell’importante contributo che la presenza di un pet può dare nella formazione del bambino, stimolandone l’accrescimento della fantasia e del senso di responsabilità.


I savonesi Serena Planta e Marco Caudullo sul palco dell’Italian International Song Festival

$
0
0

Savona. Ci saranno anche i cantanti Serena Planta e Marco Caudullo, componenti della band “Black Line” di Savona il prossimo 29 aprile sul palco delle semifinali di “Italian International Song Festival” in programma al teatro Apollo di Castellamare del Golfo.

Il duo, che lo scorso 9 aprile si è esibito insieme ai “Black Line” e al coro della Dna Musica Savona al “Emozionalmente Live Show” di Jesolo, insieme a grandi artisti provenienti dalle scuole di musica Yamaha da tutta Italia, metteranno alla prova il loro talento dopo aver superato brillantemente le selezioni di Lucca per il festival.

Alla manifestazione saranno presenti testate giornalistiche, emittenti televisive e radiofoniche. Ancora una volta la città di Savona sarà protagonista grazie a questi giovanissimi ragazzi in un evento musicale internazionale di altissimo livello.

Savona, al Nautico boom di richieste per gli stage estivi “alternanza scuola lavoro”

$
0
0

Savona. Il numero di richieste arrivate dagli studenti delle terze e quarte classi del Nautico di Savona hanno letteralmente ricoperto la segreteria della scuola tanto che si è deciso di riaprire la selezione per i stage estivi relativi ai percorsi di alternanza scuola lavoro.

“Un provvedimento – come spiega il dirigente scolastico Alessandro Gozzi – per permettere al maggior numero di allievi di poter svolgere un periodo di stage estivo presso una azienda esterna alla scuola oppure partecipare ai progetti interni di alternanza scuola lavoro”.

Gli allievi che hanno deciso di partecipare alle attività di alternanza scuola lavoro possono ottenere quindi informazioni consultando anche il portale della scuola www.ferrarispancaldo.gov.it. Ma occorre fare in fretta perché il termine ultimo per presentare domanda è domani.

“Tra l’altro prima di essere avviati a percorsi di alternanza scuola lavoro – ricorda lo stesso dirigente scolastico –  gli allievi della classe terza dovranno aver conseguito la certificazione, da consegnare in segreteria, che attesti di avere seguito e sostenuto con esito positivo la verifica finale del corso di formazione obbligatorio per la sicurezza di 4 ore on line inserito nel registro elettronico. Questo vale anche per gli allievi delle classi quarte che non abbiano conseguito questo certificato nei precedenti anni di corso”.

 

Eccellenza savonese a quattro zampe

$
0
0

Savona. Un premio speciale ad una eccellenza savonese a quattro zampe: a Melegnano è stata premiata con la medaglia d’oro la cagnolina “Fly” (nella foto al centro), protagonista di numerose attività di soccorso e ricerca a persone e sopratutto per la sua azione durante la tragedia dell’hotel Rigopiano. “Complimenti a Fly e al suo conduttore Flavio Tunno” ha commentato su Facebook l’assessore comunale savonese Maurizio Scaramuzza.

Sassello in Prima Categoria, finale playoff Carcarese contro Aurora

$
0
0

Quiliano. Sul campo neutro di Quiliano è andato in scena lo spareggio per la vittoria del girone B. Il successo è andato al Sassello, che ha battuto per 3 a 0 la Carcarese Calcio.

Per la terza volta in altrettanti scontri diretti, la squadra di mister Luca Biato ha avuto la meglio sui biancorossi. La formazione della Valle dell’Erro, così, è promossa in Prima Categoria; i carcaresi ci riproveranno giocando la finale playoff.

Il primo tempo è stato di marca carcarese, ma i valbormidesi, complici anche le parate di Calcagno, non sono riusciti a segnare. Al 19° del secondo tempo Rebagliati ha finalizzato in rete un assolo in area; la Carcarese ha provato a pareggiare ma in pieno recupero Luca Vanoli ha raddoppiato trasformando un calcio di rigore.

Il Sassello ha giocato con Calcagno, Vacca, Arrais, Le. Vanoli (Dabove), Guastavino, De Felice, Laiolo, Lu. Vanoli, Rebagliati, Zunino (A. Vacca), Chiappone; a disposizione Colombo, Sala.

La Carcarese allenata da Tony Saltarelli ha schierato Tranchida, Gavacciuto, Loddo, Cirio, Dalpiaz, Delprato, A. Hublina, Mandaliti, Ferraro (Caruso), Carta, Bertone (Pasculli); a disposizione Pelle, Usai, Sozzi, Barba Jimenez, X. Hublina.

Domenica 30 aprile alle ore 16,30 al “Corrent” si giocherà la finale playoff tra Carcarese Calcio e Aurora Calcio. La vincitrice salirà in Prima Categoria.

Nella semifinale i cairesi hanno prevalso per 3 a 0 sul Millesimo. Al “Rizzo” è andata in scena una partita combattuta, nella quale i giallorossi hanno costruito numerose azioni da rete, ma la formazione guidata da Alessandro Bastoni ha saputo essere più cinica e concreta. L’Aurora è andata a segno con Deluca nel primo tempo, Spriano e Paolo Mozzone nella ripresa.

Per i gialloneri sono scesi in campo Astengo, Rizzo, Sanna, Siri, Usai, M. Mozzone, Esposito (Saino), Spriano (Rebella), Deluca (Saviozzi), Laudando, P. Mozzone.

Il Millesimo allenato da Bruno Peirone ha giocato con Castiglia, Bove, De Madre, Franco (Ferraro), Sismondi, Protelli (Tagliero), Ciravegna, Arena (Ferri), S. Peirone, Degradi, Fracchia.

Lo spareggio per non retrocedere vedrà di fronte Rocchettese e Murialdo. La Fortitudo Savona si è salvata pareggiando 5 a 5 con i rossoblù cairesi.

I tempi regolamentari sono terminati sul 4 pari. Per i gialloneri sono andati a segno due volte Carpita e una ciascuno Guerrieri e Lerzo; per la Rocchettese reti di Veneziano, Monni, Horma, Abubakar. Nel primo tempo supplementari gli ospiti sono rimasti in dieci per l’espulsione di Gallione e Vaiarini ha portato in vantaggio la Fortitudo. Nel secondo tempo Rosati ha fissato il risultato sul 5-5, che premia i savonesi, meglio classificati in campionato.

La Fortitudo Savona ha potuto contare su Briano, Monachesi, Gerbaudi, Di Micco, Vaiarini, Paulon, Contatore (Tona), Zunino, Guerrieri (Seitaj), Lerzo, Carpita.

La Rocchettese di mister Fabio Macchia ha giocato con Buscaglia, Cavalli (Abubakar), Leka (Rosati), G. Bommarito, Gallione, Veneziano, Monni, Guastamacchia, Genta (Horma), Vigliero, A. Bommarito.

Savona, nozze di diamante per Maria Bolla e Francesco Secondo Cesarini

$
0
0

Savona. Festeggeranno i sessant’anni di matrimonio il prossimo 27 aprile Maria Bolla e Francesco Secondo Cesarini di Savona.

Nata a Milano, Maria Bolla è storica presidente dell’associazione degli ex deportati di Savona. Suo padre, antifascista, fu deportato nel campo di Ebeense; sua madre, pure lei antifascista, fu arrestata nel “braccio” politico del carcere “Le Nuove” di Torino. Finita la guerra è stata attivista dell’Udi e nel consiglio delle Opere Sociali e del direttivo della SMS Generale di Savona. Per anni ha gestito insieme al fratello Giancarlo lo storico negozio di liquori Bolla in via Monti.

Francesco Secondo è nato a Savona. Giornalista, filatelico, dirigente della Cassa di Risparmio di Savona, membro del consiglio del gruppo storico “A Campanassa”, ha ricoperto anche numerosi incarichi nel centro di documentazione storico dell’Archivio di Stato di Savona. Appassionato di giornalismo ha collaborato e collabora ancora con la redazione de “Il Letimbro”, il giornale della Curia, con un saggio sull’ultima enciclica di Papa Francesco.

Maria e Francesco hanno una figlia, Licia, insegnante di matematica, e due nipoti, Fabio e Dario.

“La sezione dell’Aned di Savona si unisce con i migliori auguri e felicità per questo gioioso momento per le nozze di diamante dei coniugi Bolla-Cesarini”.

Savona, polemiche sul 25 Aprile…

$
0
0

Abbiamo partecipato alle celebrazioni del 25 aprile perché riteniamo che questa sia la festa nazionale per eccellenza. Si celebra la libertà, la pace, la solidarietà, l’unità del Paese uscito devastato dalla guerra e dal ventennio di dittatura nazifascista.

La nostra partecipazione ha avuto, però, l’amaro in bocca a causa, da un lato, di attacchi beceri da chi dovrebbe rappresentare le istituzioni e, dall’altro, da una sorta di acquiescenza da parte di taluni, in nome di un malinteso concetto di rispetto delle istituzioni.

La vicenda di “Savona R-Esiste” ha poi dell’incredibile: da una parte il comune che ha deciso di non finanziare l’iniziativa, rompendo la prassi precedente, dall’altra un esponente regionale che plaude al fatto che “non si sono sprecate risorse pubbliche”.

Ad entrambi vorremmo ricordare che l’iniziativa serve a riconfermare i valori della resistenza, a coinvolgere i nostri concittadini offrendo loro una occasione di festa, di musica, di incontro, ma anche di riflessione, ricordo ed impegno per il futuro.

Il fatto di aver costretto i partiti e le associazioni che hanno organizzato la manifestazione ed i cittadini che, individualmente, credono in quei lavori ad “autofinanziare” con “risorse private” la manifestazione significa rischiare di perdere l’occasione di rendere unificante il 25 Aprile.

Noi riteniamo che la Liberazione sia e debba essere la festa di tutti e tutte e non possiamo che condannare il fatto che una istituzione pubblica si sia rifiutata di finanziare una festa nazionale, cui evidentemente, si attribuisce un significato secondario. Cosa del resto confermata dalla mancata partecipazione della Sindaca al corteo commemorativo.

L’unico impegno è stato infatti l’inderogabile posa della corona davanti al monumento di Piazza Martiri al termine del corteo ed il successivo discorso, nel corso del quale, peraltro, non sono mai state pronunciate le parole “partigiano” e “antifascismo”.

Insomma un discorso gonfio di retorica che, se non è accompagnata da fatti e comportamenti coerenti, resta un bel vestito, sotto cui si nasconde il nulla.

Savona Arancione e Movimento Democratico e Progressista

Lo Skate Zinola 2000 agli Interregionali Aics

$
0
0

Alcune immagini della società savonese durante le premiazioni dell’evento che si è tenuto a Cairo Montenotte.


Skate Zinola 2000: ricco medagliere per le agoniste agli Interregionali Aics

$
0
0

Savona. A Cairo Montenotte, nei giorni 22, 23 e 25 aprile, si è svolta la sesta edizione del trofeo interregionale Aics, organizzato dalla società cairese Le Torri Aurora della presidentessa Laura Meggiolaro, al quale hanno partecipato società provenienti dalla Liguria e dal Piemonte.

Alla manifestazione la società Skate Zinola 2000, capitanata dalla presidentessa Valeria Valente ed allenata da Lora Ottaviano, Laura De Fazio e dal preparatore atletico Andrea Crepaldi, ha vinto cinque medaglie d’oro e tre d’argento.

L’oro più importante è stato quello conquistato da Emanuela Modica che oltre ad aver vinto il trofeo ha anche prevalso sull’attuale campionessa regionale Fisr, facendo ben sperare per i prossimi campionati regionali della Federazione che si svolgeranno nel fine settimana ad Alassio.

Gli altri quattro ori sono stati vinti nella specialità solo dance da Arianna Marrone, Irma Buffarello, Alessia Nolli e Sara Negrini.

Le medaglie d’argento sono state vinte da Alice Ferrando nella specialità artistico, da Alice Ferrero e Giulia Nolli nella specialità solo dance.

Ad un passo dal podio invece è arrivata Sara Salani, che ha ottenuto il quarto alla prima esperienza in una categoria molto impegnativa.

Da ricordare inoltre l’ottavo posto su sedici partecipanti di Giorgia Peluffo e l’undicesimo posto di Arianna Marrone su trenta atlete.

In chiusura c’è stato l’esordio dei neo atleti che ha riscosso un successone. Fenomenali sono stati Lorenzo Rosso, Giada Rossi, Ludovica Vallarino, Sabrina Trolio, Valentina Trolio, Ambra Peluffo, Asia Peluffo, Ivana Iorio, Kristina Ferrari.

“Questa manifestazione è stata un trionfo e tutti hanno dato il massimo” commentano soddisfatti i dirigenti dello Skate Zinola 2000.

Colpisce la moglie con calci e pugni e la manda in ospedale: arrestato 45enne savonese

$
0
0

Savona. Nel corso della nottata i carabinieri di Quiliano hanno arrestato per maltrattamenti in famiglia, lesioni personali e minaccia aggravata D.D.E 45enne savonese.

I militari sono intervenuti nella tarda serata di ieri a Savona, in quanto era stata segnalata una lite in famiglia e una persona risultava essere ferita. Giunti sul posto hanno scoperto che l’uomo, nel corso dell’ennesima lite con la propria consorte, una 43enne savonese, l’aveva aggredita fisicamente, colpendola con calci e pugni in tutto il corpo.

Il marito ha aggredito fisicamente la moglie, causandole delle lesioni giudicate guaribili in 25 giorni dai sanitari del pronto soccorso dell’Ospedale San Paolo. Fortunatamente la donna è riuscita a divincolarsi dal marito e a richiedere l’intervento dei carabinieri.

Secondo quanto accertato dai militari gli episodi di violenza domestica andrebbero avanti ormai già da alcuni anni: quella di ieri sera dunque sarebbe soltanto l’ultima situazione degenerata.

Dopo le incombenze di rito, l’arrestato è stato trattenuto nella camera di sicurezza della caserma savonese e verrà processato questa mattina per direttissima.

Malore sul regionale per Savona, guasto in galleria e pendolari bloccati per un’ora: circolazione in tilt

$
0
0

Savona. Agg h 12:21 Sta tornando progressivamente alla normalità la circolazione ferroviaria sulla linea Savona-Genova e la linea Sestri Levante-Savona dopo i due episodi della mattinata che hanno provocato ancora disagi e forti rallentamenti ai treni.

– Altra mattinata difficile per la circolazione ferroviaria nel savonese. Il regionale 11237, partito alle 9.33 da Savona alla volta di Genova è stato bloccato poco dopo la partenza, all’interno di una galleria. Secondo le prime informazioni si sarebbe verificato un guasto tecnico che ha reso necessario fermare il convoglio a titolo precauzionale.

Il convoglio è rimasto fermo per circa un’ora all’interno della galleria, quindi è stato lentamente riportato nella stazione di partenza, con inevitabili disagi per passeggeri e pendolari diretti nel capoluogo ligure.

Un malore ad un passeggero, che ha richiesto il pronto intervento dei sanitari, ha provocato lo stop al treno regionale 11232 partito da Levanto e diretto a Savona: ad Arenzano il convoglio si è dovuto fermare per consentire i soccorsi al passeggero. Nel tratto si registrano disagi, con treni in ritardo e circolazione ferroviaria in tilt.

Danza, l’Accademia di Savona agli esami internazionali di Montecarlo

$
0
0

Savona. Il 24 aprile, presso il Theatre des Variétés di Monte-Carlo si sono svolti gli Esami Internazionali di danza classica della “Méthode Russe de Monte-Carlo de Lorena Baricalla”, in presenza di personalità della danza, dell’arte e della cultura.

L’evento è stato preceduto da uno stage di perfezionamento il 22 e 23 Aprile presso l’Accademia di Savona, Centro Nazionale di Formazione, nota istituzione che forma ballerini professionisti ed amatoriali di qualità secondo la Méthode. Da sottolineare che 17 giovani ballerine sono attualmente in Formazione Professionale con Libretto di Studio presso l’Accademia savonese. All’evento ha partecipato una selezione di più di 100 candidati provenienti dalle 10 scuole affiliate alla Méthode in tutta Italia. La manifestazione è stata organizzata dalla PromoArt Montecarlo Production.

“La Méthode nasce dall’esperienza artistica e didattica dell’étoile e coreografa internazionale Lorena Baricalla secondo la tradizione russa che si è sviluppata a Monte-Carlo ad inizio ‘900 con la creazione dei Balletti Russi di Diaghilev. Lorena Baricalla ha infatti danzato i primi ruoli in queste opere coreografiche presso i Balletti di Monte-Carlo ed ha sviluppato una carriera in 35 paesi nel mondo. Inoltre dopo essersi diplomata col massimo dei voti presso l’Accademia Principessa Grace di Monte-Carlo con la nota maestra russa Marika Besobrasova, ha approfondito negli anni successivi lo studio del suo insegnamento basato sul metodo originario Vaganova” spiegano dall’Accademia di Savona.

“Da sempre impegnata per la divulgazione della cultura e dell’arte presso i giovani Lorena Baricalla ha messo a punto la propria didattica e prosegue in parallelo alla sua carriera di artista prodotta dalla Promo Art Monte-Carlo Production anche la preparazione di allievi, ballerini e maestri di Danza. La Méthode offre un sistema di valutazione unico che permette di situare l’allievo nel panorama internazionale della danza secondo 14 livelli di studio. Da notare che la Méthode è all’origine per la prima volta in Italia dell’Albo Nazionale dei Ballerini di Danza Classica e dell’Albo Nazionale Italiano dei Maestri di Danza Classica in associazione con l’Ente Nazionale Libertas, con riconoscimento della Pubblica Istruzione e del Coni. Un’iniziativa importante volta al riconoscimento del percorso di studi degli allievi sia in formazione amatoriale sia in Formazione Professionale, e degli insegnanti. Dall’anno prossimo si uniranno scuole francesi” spiegano dall’Accademia di Savona” concludono dalla scuola savonese.

In giuria con l’etoile Lorena Baricalla anche emeriti colleghi: Eric Vu An, etoile dell’Opera di Parigi e suo partner ai Balletti di Monte-Carlo, ora Direttore del Balletto dell’Opera di Nizza, e l’étoile Luciana Savignano, iconica interprete di Bejart.
Presente anche S.E Cristiano Gallo Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco, e Alisson Irien de Augustinis del Centro Culturale Russo di Monaco che ha rappresentato S.E. Ekaterina Semenikhina, Console Onorario di Russia nel Principato.

Ha presenziato un comitato d’onore composto da artisti internazionali, personalità del teatro e della comunicazione: il baritono Armando Ariostini; la soprano Valeria Esposito; Marcos Marin, artista scultore e pittore, concertista di pianoforte; l’agente artistico Martial Benhamou; la stilista Genesia Walle; Krissy Pesciglione-Cuni proprietaria del nuovo social network Opportunity. Una Commissione dell’Ente Nazionale Libertas è stata presente con il Dott. Roberto Pizzorno, Presidente Regionale e Responsabile del progetto, ed il Dott. Fulvio Martinetti, Responsabile Nazionale Settore Formazione. Radio Monte Carlo è stata partner dell’evento. Pertanto Maurizio Di Maggio, noto speaker dell’emittente ha presentato la parte istituzionale.

Un “Premio alla carriera” è stato conferito dall’Ente Nazionale Italiano Libertas agli etoiles Lorena Baricalla, Luciana Savignano ed Eric Vu An. Dieci borse di studio, una per ogni Scuola Affiliata, sono state date a giovani meritevoli da PromoArt Montecarlo Production, dalla nota marca di scarpette da punta Freed’s of London, da Fil Rouge BMG Prod, CTNT Isuzu e dal nuovo social network Opportunity per lo Stage di Perfezionamento della Méthode a luglio.

Il ritratto di Rudolf Nureyev, col quale Lorena Baricalla ha danzato agli inizi di carriera, realizzato da Marcos Marin è stato esposto durante l’evento. Luciana Savignano ha presentato la sua biografia “L’eleganza interiore”, scritta da Emanuele Burrafato. L’evento è terminato con una serata d’onore presso il prestigioso Crem di Monaco, che ha ospitato gli étoiles presenti in Giuria ed i membri del Comitato.

Giovani “d’argento” per la Rari Nantes Savona

$
0
0

La Pasqua non ha fermato la voglia di giocare dei giovani pallanuotisti della Rari Nantes Savona che anzi hanno deciso di abbinare le vacanze allo sport andando a confrontarsi contro compagini importanti.

L’Under 13 ha partecipato alla “Calcaterra Waterpolo Challenge 2017” svoltosi a Civitavecchia, competizione alla quale erano presenti ben 32 squadre. I biancorossi non si sono lasciati intimorire ed hanno conquistato uno splendido secondo posto, battuti solo in finale da Posillipo. La squadra, allenata da Alexandar Patchaliev, era composta da: Manuel Arco, Matteo Bragantini, Jason Brando, Tommaso Cora, Niccolò Di Murro, Thomas Felline, Filippo Galleano, Andrea Gastaldello, Mark Onofrietti, Alessandro Polidoro, Nicola Taramasco, Andrea Urbinati, Jason Valenza.

Seconda piazza anche per gli azzurrini della Nazionale Italiana Under 15, guidata dal tecnico Massimo Tafuro che si è recata a Miskolc in Ungheria. Convocati anche i tre savonesi: Simone Bertino, Alessio Caldieri e Nicolò da Rold che sono stati fondamentali nella lunga marcia dei giovani azzurri fino alla finale. La squadra di Tafuri ha ceduto solo ai padroni di casa dell’Ungheria, ma si è lasciata alle spalle altre super potenze della pallanuoto come Serbia, Croazia e Montenegro.

“Savona Città dei Bambini”, il 6 e 7 maggio oltre 60 eventi tra arte, musica, cucina, lettura e gioco

$
0
0

Più di 60 eventi in due giorni, quasi 40 realtà savonesi unite sotto un’unica regia per dare vita ad una manifestazione “diffusa” in 17 location per tutto il centro città e non solo. Proposte di ogni tipo con un unico comune denominatore: l’attenzione per i più piccoli.

Sabato 6 e domenica 7 maggio 2017 la città della Torretta diventerà “a misura di bimbo” grazie alla seconda edizione di “Savona Città dei Bambini”, manifestazione organizzata dalla Compagnia Teatrale “Nati Da Un Sogno” con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Savona. Per due intere giornate, Savona dedicherà ai bimbi e alle loro famiglie gli spazi del centro storico pedonale e altri luoghi della città con eventi, spettacoli e laboratori gratuiti o a offerta libera.

“Gli eventi – racconta la direttrice artistica della manifestazione, Roberta Bonino dei Nati da un Sogno – avranno luogo in parte all’aperto e in parte presso gli esercizi commerciali e le associazioni che hanno aderito all’iniziativa, e riguarderanno i più diversi temi e attività: dalla crescita creativa al rispetto degli altri e dell’ambiente, dall’arte al teatro, e poi lettura, musica, educazione scientifica, gioco e sport. Tutte le manifestazioni saranno organizzate con un occhio di riguardo al mondo dei bambini, alle loro aspettative, ai loro sogni, alla loro voglia di esprimersi e di sperimentare”.

savona città dei bambini

La città di Savona diventerà dunque un grande palcoscenico a cielo aperto, un mix di teatro, arte, musica, cucina, lettura, filosofia e gioco. Tra gli eventi del sabato anche una caccia al tesoro fotografica, Pompieropoli, i cavalli in piazza del Brandale ed un percorso didattico in Pinacoteca; tra quelli della domenica lo spettacolo “Badabum Sciò”, i personaggi di Trolls, uno spettacolo itinerante nel mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie e la gara di cucina “Sushi Chef”. Come l’anno scorso, poi, non mancherà il toccante “incontro tra generazioni” con gli anziani della Residenza Protetta del Santuario che attenderanno i bambini in via Santa Maria Maggiore per giocare con loro.

savona città dei bambini

“Siamo lieti e orgogliosi di poter ospitare nella nostra città manifestazioni di qualità come questa, a costo zero per l’ente comunale e di grande coinvolgimento per i più piccoli e per le famiglie – afferma Ilaria Caprioglio, sindaco di Savona – Siamo certi che questa bella iniziativa possa crescere ancora negli anni a venire. Un plauso agli organizzatori e a tutti i loro partner, per l’impegno costante e per l’attaccamento al territorio: il successo di queste iniziative potrà essere di esempio per dare vita ad altre manifestazioni di richiamo nel prossimo futuro” (a questo link la diretta della conferenza stampa).

ilaria caprioglio barbara marozzi maurizio scaramuzza

Quasi 40, come detto, le realtà aderenti a vario titolo. Tra queste i punti vendita savonesi di McDonald, Ipercoop, Toysland, Tiger e Decathlon, grandi marchi come Noberasco e soggetti più “istituzionali” come la Biblioteca Barrili, la Pinacoteca Civica, i Vigili del Fuoco o il Campus universitario. E poi associazioni, librerie (Feltrinelli, Ubik, Il Libraccio e le Paoline), attività commerciali e singoli artisti come il ceramista Carlo Bernat e la cantante Eliana Zunino.

Tutti quanti parteciperanno gratuitamente o con il solo rimborso delle spese vive: l’idea della manifestazione, infatti, è che in un periodo di difficoltà economica per le istituzioni siano proprio le realtà savonesi, tutte insieme, a trasformare almeno per due giorni la loro stessa città in una “Città dei Bambini”. Ogni realtà contribuirà nel modo che gli è più congeniale: chi organizzando incontri, giochi o laboratori, chi fornendo gadget e premi od occupandosi della stampa del materiale informativo (CoopTipograf e Ipercoop). Le spese vive saranno sostenute grazie al contributo economico di Fondazione De Mari e alle partnership con McDonald, Tiger, Toysland, Sottozero e Bagni Lido.

savona città dei bambini

Tra le realtà aderenti anche il Campus universitario, che attraverso le sue molteplici attività proporrà laboratori di ogni tipo all’interno di Palazzo Santa Chiara. “Abbiamo creduto importante partecipare perché riteniamo che attraverso il gioco interattivo e la sperimentazione si possano rendere consapevoli le generazioni future rispetto all’ambiente, l’energia, le scienze e la vita nella propria città – spiega Caterina Marcantonio di Spes – Inoltre vorremmo accorciare le distanze percepite con il Campus, spesso visto come una realtà a se e lontana. Il Campus è la città, e la città è il Campus”.

Ogni piccolo partecipante riceverà presso l’apposito Info Point situato in Piazza Sisto IV la cartina della “Città dei Bambini”, che riporterà tutti i luoghi di Savona protagonisti degli intrattenimenti delle due giornate. La cartina indicherà nel dettaglio gli orari, la tipologia degli eventi e la fascia di età a cui si rivolgono, per permettere alle famiglie di sfruttare al meglio ogni occasione di gioco e divertimento. Per alcune attività è necessaria la prenotazione attraverso il gruppo Facebook “Savona città dei bambini”. In caso di maltempo non si effettueranno gli eventi all’aperto, ma resteranno accessibili quelli nei luoghi chiusi.

savona città dei bambini

LE REALTA’ ADERENTI

REALTA’ DEL TERRITORIO: Vigili del Fuoco, Pinacoteca Civica, Biblioteca Barrili Ragazzi, Residenza Protetta Santuario, Campus Universitario (CampusWave Radio, Scienze Motorie, Progetto Camerun Lab, Fondazione Cima, Unige Smart Grid, Gruppo Astrofili, Laboratorio Buster Keaton, Giovani Per la Scienza e altre)

ASSOCIAZIONI: Nati da un Sogno, Insieme Val Maremola, Centro Maya, Seconda Stella a Destra, Tappeto di Fragole, Enpa, Banda Forzano, Il Castelletto, Capriole Sulle Nuvole

ARTISTI: Marta Arnaldi, Simone Tositori, Eliana Zunino, Carlo Bernat, Stefania Bastiani, Laura Di Fonzo, Valentina Biletta, Sara Nakchi, Sara Burnengo

ATTIVITA’ COMMERCIALI: Ipercoop Savona, Toysland, McDonald, Giocattoli Quaglia, Byblis, Libreria Ubik, Feltrinelli Point, Librerie Paoline, Il Libraccio, Pistacchio Imago Lab, La Latteria

PARTNER: Fondazione De Mari, McDonald, Tiger, Toysland, Sottozero, Noberasco, Bagni Lido, IVG.it, CoopTipograf

LE LOCATION

Piazza del Brandale, piazza Vacciuoli, via Pia e limitrofe, piazza delle Mancine, Palazzo Santa Chiara, Pinacoteca Civica, piazza Chabrol, via Santa Maria Maggiore, piazza Sisto IV, corso Italia, centro commerciale Il Gabbiano, Toysland, Giocattoli Quaglia, libreria Ubik, Feltrinelli Point, Il Libraccio, sede Enpa

IL PROGRAMMA COMPLETO DI SABATO 6 MAGGIO

IL PROGRAMMA COMPLETO DI DOMENICA 7 MAGGIO

Savona, operazione di sgombero e sistemazione al “Sacro Cuore”. Santi: “Intervento necessario”

$
0
0

Savona. Operazione di sgombero e sistemazione nella zona del “Sacro Cuore” a Savona. Questa mattina, personale di ATA Spa, alla presenza di agenti della Polizia Municipale e di un’impresa incaricata, sotto la supervisione dell’assessore all’Ambiente e ai Lavori Pubblici Pietro Santi, del componente del Consiglio di Amministrazione di ATA Matteo Debenedetti e del direttore di ATA Luca Pesce, ha effettuato un intervento di pulizia, rimozione rifiuti abbandonati e sistemazione generale dell’area dell’ex parcheggio nei pressi della chiesa del Sacro Cuore, poco lontano dalla piscina comunale e dal lungomare.

“Dal nostro insediamento a oggi, abbiamo ricevuto numerosissime segnalazioni relative al degrado e alla situazione di disagio creata da quell’area, che da troppi anni versava in uno stato di abbandono, utilizzata anche come dormitorio abusivo – con bagni a cielo aperto – da senzatetto e clochard”, spiega l’assessore Pietro Santi.

“Era necessario un intervento per mettere a posto l’ex parcheggio. Così, d’accordo con il sindaco Ilaria Caprioglio, abbiamo richiesto un’operazione di sgombero e sistemazione generale dell’area, alla quale seguiranno lavori per la realizzazione di griglie in ferro che, saldate dalla ditta specializzata, eviteranno future intrusioni”.


Savona, arrestato per maltrattamenti verso la moglie: in aula respinge le accuse

$
0
0

Savona. E’ stato processato per direttissima questa mattina il quarantacinquenne arrestato la notte scorsa con l’accusa di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali e minaccia aggravata nei confronti della moglie, di 43 anni.

Davanti al giudice, l’uomo, D.D.E., ha respinto con decisione l’accusa di aver avuto comportamenti violenti nei confronti della consorte. L’imputato, difeso dall’avvocato Igor Morixe, ha quindi negato di aver aggredito la moglie ammettendo solo di aver avuto con lei una discussione.

Una versione opposta a quella fornita dalla donna che, quando i carabinieri sono intervenuti nell’abitazione della coppia a Savona, ha raccontato di essere stata aggredita fisicamente dal marito. In effetti la quarantatreenne è stata accompagnata all’ospedale San Paolo di Savona per essere medicata e i medici l’hanno dimessa con una prognosi di 25 giorni.

Sempre secondo quanto denunciato dalla vittima quello di ieri sera non sarebbe stato il primo episodio di violenza domestica, ma i maltrattamenti da parte di D.D.E sarebbero andati avanti già da alcuni anni senza che la donna trovasse il coraggio di denunciarli.

Per questo nei confronti dell’uomo, sentito il parere del pm di turno Vincenzo Carusi, sono scattate le manette. Durante il processo per direttissima di questa mattina l’arresto del quarantacinquenne savonese è stato convalidato e il giudice ha disposto per lui gli arresti domiciliari.

Dopo la richiesta di termini a difesa avanzata dal suo difensore, il processo è stato rinviato alla prossima settimana.

Savona, sgombero e sistemazione al Sacro Cuore

$
0
0

Ecco le immagini dell’intervento

IVG con i giovani per i giovani: un nuovo Vostro Giornale “young”, ecco come collaborare

$
0
0

Provincia. Lo dice anche il nome: IVG.it è, prima di tutto, Il Vostro Giornale. Il giornale dei savonesi, scritto da savonesi per i savonesi. Un quotidiano di informazione diventato il punto di riferimento di un’intera comunità: in occasione del traguardo raggiunto dalla nostra pagina Facebook (50.000 fan) vi abbiamo rivelato che IVG.it è ormai considerabile la “home page” dei savonesi, con un numero di lettori quotidiani che oscilla tra i 50.000 e i 100.000.

Quella di raccontare la provincia di Savona, nella sua quotidianità, nel brutto e nel bello, è la nostra missione, il nostro obiettivo primario, la parola d’ordine che guida il Vostro Giornale da ormai 11 anni. E Facebook da questo punto di vista si è rivelato un alleato prezioso, permettendo di creare una comunità di lettori che ci segue ogni giorno. E che si fida di IVG.

Nonostante i risultati, però, cerchiamo di “non sederci” mai, di migliorarci ogni momento, di battere sempre nuove strade. E per questo IVG ora vuole creare un nuovo spazio per alcuni savonesi specifici: i giovani, coloro che più di tutti vivono la rete ma che spesso, nell’informazione online, non ritrovano il loro linguaggio ed i loro argomenti. Quasi sempre studenti, quasi sempre smanettoni, tutti indistintamente “nati digitali”, hanno passioni, sogni e tormentoni che spesso gli adulti non capiscono. E allora, chi meglio di loro può raccontarli, approfondirli e farli conoscere ai savonesi?

Per questa ragione IVG si rivolge direttamente ai ragazzi: vogliamo far nascere, da settembre 2017, un nuovo “Vostro Giornale” interamente scritto da voi.

Proprio perché dovrà parlare “la lingua” dei giovani savonesi, questo nuovo giornale non verrà calato dall’alto, ma sarà interamente progettato e gestito dai ragazzi che ne comporranno la redazione. Quali saranno gli argomenti trattati ancora non lo sappiamo con certezza, semplicemente perché i contenuti non saranno imposti dal giornale, ma saranno scelti dai giovani stessi. Ci sarà posto per tutto, dallo youtuber del momento (che i ragazzi amano e gli adulti magari nemmeno conoscono) ai luoghi d’incontro, dalla scuola agli onnipresenti social.

Ma anche i temi più “classici”, come la politica o le lotte sindacali, potranno trovare spazio. Anzi il sogno è spingervi a parlarne dal vostro punto di vista: far sì che non li consideriate più roba vecchia, passata e inutile, ma iniziate a costruirveli voi stessi. Non vorrete lasciare il mondo in mano a noi “adulti”, quelli che (ammettiamolo) negli ultimi decenni hanno fatto un bel po’ di errori, dal punto di vista ambientale o dei diritti?

Anche il nome di questo nuovo giornale, al momento, è un’incognita: lo deciderete voi, dato che sarà il vostro spazio. Avrà ampia visibilità sui social, e diventerà (o almeno, questo è l’obiettivo) un luogo per discutere, descrivere, incontrarsi e raccontare le vostre esperienze e i vostri sogni.

Chiediamo quindi a tutti i ragazzi con la passione per il giornalismo di contattarci, per iniziare insieme questa avventura. Vorremmo coinvolgere in questo percorso anche il Campus universitario, magari inserendoci nelle attività di Scienze delle Comunicazione e delle varie realtà legate ai media come Campuswave o CampusPress. E poi vorremmo dialogare con dirigenti scolastici e insegnanti, concordando insieme l’utilizzo di strumenti come l’alternanza scuola-lavoro ma anche collaborazioni più a lungo termine: le scuole sono piene di ragazzi talentuosi e appassionati, che già oggi scrivono sui giornali di classe o di istituto e che potrebbero crescere ulteriormente in un progetto di dimensioni più ampie.

Ora la palla passa a voi: mandateci delle proposte, non solo sul nome, ma anche sui contenuti. E soprattutto sulla vostra voglia di esserci. Almeno un “pezzo” di IVG.it può essere ancora più Vostro: costruiamolo insieme.

Per proporsi compilare questo form: CLICCA QUI

Primarie Pd, 37 i seggi allestiti nel savonese. Il segretario Vigliercio: “Sarà una festa della democrazia”

$
0
0

Savona. Saranno 37 i seggi allestiti nei comuni del savonese in vista delle primarie del partito Democratico di domenica prossima. Rush finalese della campagna elettorale condotta dai comitati delle mozioni in campo per la segreteria e l’assemblea nazionale del Pd: a contendersi il collegio Savona-Imperia saranno le liste della mozione Renzi, quella della mozione di Andrea Orlando e la mozione a sostegno di Emiliano, che correrà solo nel collegio del ponente ligure in quanto escluso dalla commissione negli altri collegi della Liguria.

Possono votare gli elettori e le elettrici iscritti alle liste elettorali del comune di residenza che dichiarino di riconoscersi nella proposta politica del Pd e versando un contributo di due euro: è necessario presentarsi al seggio con un documento di identità valido.

“Una data importante dopo la vittoria del No al referendum costituzionale che hanno portato a mesi di completo immobilismo politico: ricordo che i sostenitori del No avevano dichiarato di proporre una nuova riforma, invece tutto è piombato nella palude del non fare” afferma il segretario provinciale del Pd Giacomo Vigliercio.

primarie 2017

“Ora finalmente il Pd, dopo la fase congressuale riservata agli iscritti e che ha visto l’affermazione di Matteo Renzi, chiede ad apre alla partecipazione tutti i simpatizzanti e la gente comune a partecipare a quell’esercizio di democrazia che si chiama primarie. Lo dico con orgoglio: siamo l’unico partito italiano in grado di scegliere in modo democratico i propri leader, che sa metterci la faccia e che anche dopo una accesa campagna elettorale saprà e dovrà trovare la sintesi per ritornare a sentirsi comunità, aiutando il vincitore delle primarie a svolgere nel miglior modo possibile il ruolo da segretario nazionale e preparare con forza e al meglio l’importante partita delle elezioni politiche” aggiunge ancora Vigliercio.

“Invito quindi tutti i sostenitori del centrosinistra del savonese e del ponente ligure a recarsi domenica nei seggi dei propri comuni per votare e per dimostrare a tutti che il nostro popolo e le nostre idee saranno in grado di a risolvere i problemi del Paese. Buone primarie a tutti!” conclude il segretario del Pd.

E per il Pd savonese, una volta passate le primarie di domenica e la fese congressuale, ci sarà il delicato appuntamento dell’assemblea provinciale e la formazione della nuova segreteria politica guidata da Giacomo Vigliercio.

Ecco dove si vota

“Savona Città dei Bambini”, presentato il programma

$
0
0

Nel video il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio e la direttrice artistica dei Nati da un Sogno di Savona, Roberta Bonino

Viewing all 30829 articles
Browse latest View live