Provincia. Fumetti, golosità, spettacoli teatrali, cabaret, arte e cultura e ancora tanti, tantissimi fiori. E’ come sempre molto ricco e variegato il calendario di eventi in programma per questo fine settimana nella provincia di Savona.
![Yacht Club Marina di Loano]()
Venerdì 28 aprile a partire dalle 18.30 presso il chiringuito della terrazza panoramica dello Yacht Club di Marina di Loano si terrà un nuovo “Happy Hour sul mare”. Durante la serata si potranno gustare le creazioni dello chef Florjan Zaja, rese ancora più speciali dall’atmosfera e dal panorama mozzafiato offerto dalla terrazza dello Yacht Club, dalla quale è possibile abbracciare con lo sguardo il mare, Marina di Loano e la città. L’appuntamento sarà arricchito da uno “show cooking” durante il quale lo chef darà prova delle proprie abilità preparando piatti a base di carne alla griglia e altre gustose specialità direttamente in terrazza sotto gli occhi degli ospiti della serata. In caso di pioggia l’evento si terrà nelle sale de “Il Ristorante”, il nuovo ristorante dello Yacht Club. L’ingresso a “Happy Hour sul mare” ha un costo di 20 euro e comprende una consumazione (la seconda consumazione ha un costo di 5 euro). In occasione della serata sarà possibile parcheggiare gratuitamente all’interno di Marina di Loano.
Venerdì 28 e sabato 29 aprile alle 21, presso l’Antico Teatro Sacco a Savona, andrà in scena “Il vestito di Arlecchino” di Fiorella Colombo e Lazzaro Calcagno, per la regia di Lazzaro Calcagno, i costumi di Elisa Lollini. Con Fiorella Colombo, Sara Damonte, Walter Marinello, Silvia Marinello, Manuela Salviati, Emanuele Vito. Una produzione del teatro “Il Sipario Strappato”.
Sabato 29 e domenica 30 aprile la proloco Loano organizza la “Sagra dei bomboloni ripieni” presso la Casetta dei Lavoratori del Mare sul lungomare Garassini Garbarino.
Sabato 29 e domenica 30 aprile nella sala convegni Palace a Spotorno serata di cabaret all’insegna della risata e del divertimento con Antonio Ornano ed Enzo Paci.
Da sabato 29 aprile a lunedì primo maggio ad Albissola Marina si tiene la sesta edizione di “Albissola Comics”. Nelle tante gallerie d’arte di cui è ricca Albissola, verranno allestite diverse mostre personali con le opere dei molti gli disegnatori di fumetti che presenzieranno alla manifestazione. Durante i due giorni, ogni disegnatore avrà in programma una sessione di dediche durante la quale i suoi fan avranno la possibilità di ricevere in regalo la stampa di un suo disegno autografata. Oltre alle mostre e agli incontri con gli autori, la manifestazione comprende spettacoli musicali e teatrali a contenuto fumettistico, sia all’aperto che al chiuso. Numerose saranno le conferenze, presentazioni e tavole rotonde con ospiti di rilevanza nazionale e internazionale, sia per quanto riguarda il fumetto che altri rami del mondo della cultura e dell’intrattenimento (cinema, letteratura, televisione, musica).
In contemporanea (ed in collaborazione) con l’Albissola Comics 2017 si terrà lo “Street Comics Street Food”, iniziativa ad ingresso gratuito dedicata all’alta cucina servita su quattro ruote. Per tre giorni ad Albissola “food truck” provenienti da tutto il mondo si riuniranno in piazza Vittorio Veneto e proporranno le loro migliori specialità in un clima di festa e convivialità garantito dall’accurata selezione di cibi ricercati operata dagli organizzatori di Orion Eventi di Pietra Ligure e “truck” da un forte impatto scenico. Dalle 10 a mezzanotte di ogni giorno un bus londinese a due piani e tanti altri mezzi trasformati in ristoranti e birrerie mobili con le più svariate personalizzazioni offriranno una ricca gamma di sapori. Ma lo “Street Comics Street Food” non è solo cibo: sabato e domenica, infatti, la manifestazione sarà arricchita da molti altri eventi collaterali.
![albissola street comics street food]()
Sabato 29 e domenica 30 aprile alla società di Santa Cecilia a Savona si terrà il warm-up di “Savona Vinile”, fiera del disco che vedrà la partecipazione di circa venti espositori specializzati, tra cui si potranno trovare sia realtà locali sia importanti soggetti del settore da tutta Italia. Commercianti professionisti di livello europeo e privati collezionisti offriranno al pubblico occasioni di compra-vendita di dischi da collezione ed esporranno vinili anche molto rari, soprattutto risalenti agli anni settanta e ottanta. Saranno inoltre presenti alcune etichette specializzate con l’ampia disponibilità dei proprio cataloghi.
![azzurro pesce d'autore andora]()
Da sabato 29 aprile a lunedì primo maggio torna “Azzurro Pesce d’Autore”, grande kermesse enogastronomica dedicata alle eccellenze italiane e del territorio di Andora, con un’attenzione particolare ai prodotti ittici. Numerosi i punti di street food della tradizione ligure ed italiana presenti, con golosità e prodotti tipici del territorio, accompagnata dall’ampia selezione di espositori della grande mostra mercato. Non mancheranno laboratori e degustazioni guidate, show cooking e momenti di approfondimento sulle tipicità e sul mondo del mare. Inoltre, questa edizione di “Azzurro Pesce d’Autore” si arricchisce con un settore espositivo dedicato alla mostra mercato per pescatori sportivi e naviganti Hook. L’evento è stato organizzato dal Comune di Andora, con il patrocinio della Regione Liguria.
Da sabato 29 aprile a lunedì primo maggio a Finale torna l’appuntamento con “Primo maggio a Castelrock”, la kermesse dedicata alla musica emergente rigorosamente originale nella suggestiva cornice della Fortezza di Castelfranco a Finale Ligure. Tre giorni di concerti non stop con oltre cinquanta musicisti coinvolti, che si alterneranno sul palco da sabato 29 aprile alle 20.30 fino al pomeriggio di lunedì primo maggio. Da segnalare, peraltro, l’attenzione che gli organizzatori hanno voluto riservare alla solidarietà, confermando la presenza all’evento dell’associazione “Milleamici”, che raccoglie fondi a favore dell’unità spinale dell’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure.
Domenica 30 aprile dalle 8.30 alle 17 a Finalpia si terrà “Corri col cuore” Raduno di auto storiche e moderne sportive a scopo benefico, per l’acquisto del defibrillatore per la scuola “Rodari”.
Domenica 30 aprile a partire dalle 15.30 a Loano, si rinnova l’appuntamento con “Loano impazza per gli artisti in piazza”, rassegna di circo di strada promossa dal Comune di Loano e organizzata dall’Associazione Compagnia dei Curiosi, con la direzione artistica di Simone Peretti, nell’ambito del progetto Bottega del Racconto. I Giardini San Josemaria Escrivà, piazza Rocca e piazza Palestro saranno teatro di performance itineranti, gags, acrobazie aeree, giocolerie musicali, laboratorio di circo e giocoleria, letture condivise. Accanto ai professionisti andranno in scena anche i ragazzi che frequentano il corso di circo organizzato da Yepp Loano nel centro giovani “Le città invisibili”.
Fino al 30 aprile 2017 l’Oratorio de’ Disciplinanti in Finalborgo ospita una personale dell’artista Constantin Neacsu dal titolo “Esperimenti”: la mostra è visitabile tutti i giorni dal martedì alla domenica (chiuso lunedì) dalle 15 alle 20 ad ingresso libero.
Fino a domenica 14 maggio le quattro borgate di Verezzi saranno addobbate dagli abitanti del paese e dai commercianti con splendidi fiori in un percorso variopinto e profumato di “Verezzi in fiore“. I temi di questa edizione sono due: le viole (riprodotte nella grafica e filo conduttore dell’evento) e la pietra di Verezzi. I fiori saranno in parte forniti dal Comune di Borgio Verezzi, che contribuisce all’evento con viole di diversi colori e tipologie, margherite bianche e lavande. Altri fiori per gli allestimenti delle aree comuni saranno forniti da Vivere Verezzi: viole cornute e del pensiero, violacciocche e lavande.
Fino al 14 maggio prosegue “Fior d’Albenga”, la rassegna dedicata alla floricoltura che prevede numerose le iniziative che vedono la collaborazioni con il comune di Albenga di numerosi comuni del litorale e dell’entroterra. Diversi gli appuntamenti in programma questo fine settimana. Sabato 29 aprile dalle 15 alle 18 l’open day al Centro Emys presso il vivaio Forestale della Comunità Montana Ingauna a Leca d’Albenga permetterà di conoscere la tartaruga ingauna. Dalle 16.30 in piazza dei Leoni asta benefica di opere pittoriche a sostegno dell’iniziativa “Bike Park” a cura del Rotary Club Albenga. Dalle 18 l’associazione “Le gocce nel mare” Acli propone “ Tradizione fra le note musica e leccornie”, presentazione di libri presso il chiostro Siccardi di viale Martiri. Da sabato 29 a domenica 30 aprile in largo Doria sarà allestito un banchetto del “Consorzio della Lavanda”. Fino a lunedì primo maggio in piazza IV Novembre saranno presenti sette presidi slowfood: fagiolo di Pigna, carciofo di Perinaldo, aglio di Vessalico, toma di pecora brigasca, asparago violetto, Chinotto di Savona e Birrificio Artigianale 44 di Albenga. Domenica 30 aprile dalle 9 alle 17 in centro storico estemporanea di pittura “Albenga città delle torri” a cura dell’Associazione “Tra le Torri”.
Per tutti gli altri eventi visitate la pagina Life di IVG.it.