Quantcast
Channel: Savona – Il Vostro Giornale
Viewing all 30829 articles
Browse latest View live

Arcieri 5 Stelle: successi e piazzamenti nelle gare di Cherasco e Montesegale

$
0
0

Savona. Domenica 23 aprile si è svolta a Cherasco una gara outdoor sui 70 metri; martedì 25 aprile un evento sulla stessa distanza si è tenuto a Montesegale. In entrambi erano impegnati atleti della Compagnia Arcieri 5 Stelle.

In Piemonte, nella località del Cuneese, i savonesi hanno ottenuto un successo sia in gara che negli scontri per l’assoluto Giovanissimi di arco olimpico grazie a Filippo Garino. L’albenganese ha dominato gli avversari sia nella gara sulle 72 frecce che negli scontri diretti. Il suo successo non è mai stato in discussione: Filippo ha chiuso con un perentorio 7-1 nello scontro di finale, battendo tutti i rivali piemontesi.

Secondo posto in gara e terzo agli scontri per Federica Naso tra le Giovanissime: dopo essere stata in vantaggio 5-1 nella semifinale si è dovuta arrendere alla freccia di spareggio, per poi vincere nettamente lo scontro per il bronzo.

Alessandro Garino, tra i Ragazzi di arco olimpico, si è invece dovuto arrendere nei quarti negli scontri, mentre Giorgio Briozzo tra i Master ha collezionato un quinto posto nella gara sulle 72 frecce.

Altri eccellenti risultati per la società savonese sono arrivati nella gara di Montesegale, in Lombardia, dove Antonio Lamberti ha ottenuto un terzo posto tra i Seniores arco olimpico.

Tra i Master quarto posto per Emanuele Gibaldo e quinto per Aldo Zuffi che, con Piero Merlone, hanno anche conquistato la medaglia di bronzo a squadre. Negli scontri per l’assoluto Master successo finale per Aldo Zuffi.

Tra le Juniores femminili, sempre nell’arco olimpico, vittoria in gara e secondo posto negli scontri per Veronica Zuffi, che ha così contribuito anche lei al bellissimo week end degli atleti del sodalizio savonese.

Il prossimo appuntamento per tutti sarà in Liguria, domenica 14 maggio per la gara di casa sul campo degli Arcieri 5 Stelle a Stella San Giovanni.


Tentato omicidio di Vado Ligure: l’aggressore fa scena muta dal gip

$
0
0

Vado Ligure. Nessuna spiegazione. Ha preferito avvalersi della facoltà di non rispondere il trentanovenne di Quiliano, A.T., arrestato martedì sera con la gravissima accusa di tentato omicidio nei confronti del nuovo compagno della moglie. L’uomo questa mattina è comparso davanti al gip Fiorenza Giorgi, ma ha preferito non rispondere a nessuna domanda.

Il giudice ha convalidato l’arresto e ha confermato per A.T. la misura cautelare in carcere. Per il momento l’uomo resta quindi nel penitenziario di Genova Marassi.

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri del nucleo radiomobile di Savona, martedì sera, l’aggressore ha tirato almeno sei fendenti verso il “rivale”, un trentacinquenne vadese, colpendolo al collo e alle spalle. Fortunatamente, le coltellate non hanno ferito in maniera grave la vittima che, grazie alla sua prontezza, è anche riuscita a disarmare l’ex della compagna.

Nel frattempo erano intervenuti i carabinieri del nucleo radiomobile di Savona che, allertati dai vicini di casa della coppia, erano riusciti a bloccare A.T., mentre stava cercando di scappare in sella al suo scooter. Nello zaino che il trentanovenne aveva in spalla gli uomini dell’Arma avevano trovato anche il coltello usato per l’aggressione, lungo circa 18 centimetri (la lama era lunga quasi dieci), ancora sporco di sangue. A quel punto per lui erano scattate le manette con l’accusa di tentato omicidio.

La vittima dell’aggressione era stata invece accompagnata al pronto soccorso per le cure del caso (era stato dimesso con una prognosi inferiore ai dieci giorni).

Under 18 femminile: l’Amatori Savona vince lo spareggio interregionale

$
0
0

Vado Ligure. Al termine di una autentica battaglia che ha premiato le ragazze del presidente Mazzieri grazie ad un finale a dir poco rocambolesco, l’Amatori stacca il pass per l’interzona di Chiusi Scalo, in programma da lunedì 1 maggio. San Lazzaro esce sconfitto dopo che l’inerzia della gara era passata nelle mani delle biancoverdi.

Nello storico palazzetto di via Allende a Livorno si affrontano la seconda della Liguria e la quarta dell’Emilia Romagna: l’Amatori a distanza di due giorni dalla finale regionale sfida le emiliane di San Lazzaro senza aver potuto preparare minimamente la partita.

L’inizio è durissimo per entrambe le formazioni, con l’emozione e la tensione che la fanno da padrone. Si segna veramente con il contagocce e l’Amatori deve fare subito i conti con i due falli di Poggio che si accomoda in panchina molto prima del previsto.

Sono Mata e Franchello a tenere a galla le pappagalline in attacco, mentre in difesa le biancorosse fanno il loro costringendo San Lazzaro a condividere una gara veramente brutta dal punto di vista estetico della pallacanestro. Si va al primo mini riposo con le emiliane avanti di 1.

Il secondo quarto ricalca fedelmente quello precedente. L’Amatori non segna mai, infrangendo i propri attacchi contro le varie zone proposte dalla formazione emiliana; anche San Lazzaro viene stoppato grazie alla difesa attenta su Ghigi e al dominio dei rimbalzi difensivi delle biancorosse. Il tutto genera un quarto con gli stessi punti segnati, ma al contrario. Si va quindi all’intervallo lungo in perfetta parità sul 25 a 25.

L’inizio del terzo quarto, se possibile, è anche peggio di quanto visto fino ad ora. San Lazzaro occupa benissimo l’area e l’Amatori spara a salve, mentre le emiliane in attacco trovano canestri solo da Raffaelli. Si va all’ultima pausa con le savonesi in vantaggio di 2 lunghezze.

Il quarto e decisivo periodo si apre all’insegna del “ciapanò” fino a 5’ dal termine, quando le girls biancorosse hanno un sussulto e prendono un mini vantaggio di 6 punti (un’enormità in questa gara) che sembra dare loro un minimo di entusiasmo. Ma San Lazzaro approfitta di un altro passaggio a vuoto delle biancorosse e in coincidenza dell’esaurimento del bonus dell’Amatori mette la freccia e a 2’ dal termine passa in vantaggio, con l’inerzia totalmente a suo favore.

La gara gira nuovamente grazie a Poggio che segna 8 punti consecutivi, complici rimbalzi offensivi ed un assist convertito di una positiva Raineri. San Lazzaro non segna più e la sirena finale premia l’Amatori che può gioire per la vittoria.

Ora le savonesi sono attese da un’altra esperienza da affrontare nel migliore dei modi, che permetterà loro di effettuare un ulteriore salto di qualità nella conoscenza del gioco. Il concentramento che si svolgerà a Chiusi dall’1 maggio al 3 maggio vedrà partecipare Pallacanestro Ants (prima del Lazio), Pallacanestro Livorno (prima della Toscana), Amatori Pallacanestro Savona (seconda della Liguria), Basket Milano Stars (quarta della Lombardia). In palio due posti per la finale nazionale che si terrà a Battipaglia dal 15 al 20 maggio.

Il tabellino:
Amatori Pallacanestro Savona – San Lazzaro 52-46
(Parziali: 12-13; 25-25; 35-32)
Amatori Pallacanestro Savona: Riello 6, Saturni 2, Cerisola, Mata 8, Cambiaso 6, Raineri 2, Franchello 8, Groppi, Poggio 19, Guidetti, Conte 1. All. R. Dagliano, ass. V. Faranna.
San Lazzaro: Gabriele, Ghigi 4, Magli, Bassi, Degli Esposti, Chichinato 5, Trentini 5, Raffaelli 24, Monterumisi 3, Zanetti 4. All. Dalei, ass. Zanaroli.

Prima Categoria: Altarese e Baia Alassio, dal vantaggio al pareggio per 1 a 1

$
0
0

Savona. Battute conclusive per il girone A di Prima Categoria, che ha visto la disputa della terzultima giornata. Un turno nel quale si sono registrati quattro successi casalinghi e tre pareggi.

Non è stato disputato l’incontro tra Dianese & Golfo e Santa Cecilia. La formazione albissolese, già retrocessa, ha rinunciato alla trasferta, subendo così la sconfitta per 3 a 0 a tavolino ed un altro punto di penalizzazione.

Tra i vari risultati spicca il 5 a 0 con il quale il Pontelungo ha battuto il Quiliano. La formazione allenata da Fabio Zanardini è andata al riposo in vantaggio di un gol, segnato da Giampà. Nella ripresa i granata hanno colpito ancora con Cutuli, due volte con Tomao e nuovamente con Giampà.

Con questi 3 punti gli albenganesi affiancano in classifica gli stessi biancorossi ed il Bordighera Sant’Ampelio. Quest’ultimo ha pareggiato 0 a 0 con l’Ospedaletti.

Il Borghetto, già retrocesso, sta onorando il campionato fino in fondo. I granata hanno ottenuto la quarta vittoria stagionale battendo 2 a 1 il Don Bosco Vallecrosia Intemelia che, così, non può ancora dirsi al sicuro. Gli ospiti si sono portati in vantaggio nella prima frazione di gioco con Rotella; nel secondo tempo le reti di Caputo e Raddi hanno ribaltato il risultato.

Nemmeno la Letimbro è ancora certa di evitare i playout. I gialloblù sono stati battuti per 4 a 0 dall’Alassio FC nella partita giocata in anticipo al sabato. Sansalone nel primo tempo, due volte Lupo e Giguet nella ripresa hanno realizzato le reti della squadra dominatrice del campionato.

La Baia Alassio, a segno con Odasso dopo pochi minuti di gioco, si è illusa a lungo di poter fare bottino pieno al Santuario. Ma lo Speranza di mister Ermanno Frumento non si è dato per vinto e in pieno recupero ha pareggiato con Lilaj.

L’undici condotto da Pietro Iurilli mantiene così 4 lunghezze di vantaggio sull’Altarese, che sul campo della San Stevese ha pareggiato 1 a 1. Un gol di Rovere al quarto d’ora del primo tempo ha portato in vantaggio i giallorossi; la formazione di mister Massimiliano Ghione è stata raggiunta ad inizio ripresa da una rete di Conrieri.

Rafforza la propria quinta posizione il Celle Ligure, che ha riscattato la sconfitta dell’andata battendo l’Andora per 2 a 0. Bruzzone nel primo tempo e Colombi nel secondo hanno siglato le reti che hanno dato la viittoria all’undici guidato da Derio Parodi.

Fontanassa per sprinter: domani di scena i Regionali universitari open

$
0
0

Savona. Si svolgeranno sabato pomeriggio a Savona i Campionati regionali universitari open, sfruttando la pista azzurra della Fontanassa, dal doppio rettilineo per lo sprint, in modo da orientarsi in base al vento. La gara dei 100 m sarà dedicata al ricordo di Roberto Benvenuti, lo storico segretario generale del Cus prematuramente scomparso nel 2013: attesa una grande partecipazione, visto anche il record di iscrizioni alla gara.

I campionati saranno un’occasione di punta per lo sprint nazionale, con alcuni dei migliori interpreti sul rettilineo della Fontanassa. Nei 100 m maschili, che hanno oltre cento iscritti, la sfida più interessante sarà quella tra Federico Cattaneo e Fabio Cerutti, reduci della World Relays, dove gli azzurri non hanno certo brillato, ma che presentano i migliori personali di iscrizione. Gli altri nomi di richiamo sono quelli di Hillary Wanderson Polanco, Ferdinando Mulassano, Fabio Bongiovanni e Diego Pettorossi.

La sfida femminile vede favorita Annalisa Spadotto-Scott, con grande attesa per Sabrina Galimberti e la giovanissima Rebecca Menchini. Tra i velocisti saranno presenti anche alcuni atleti del Principato di Monaco: per loro la gara della Fontanassa varrà come trials per i Giochi Europei dei Piccoli Stati, in programma nel mese di giugno a San Marino.

Anche i 400 m hanno i loro protagonisti attesi: in campo maschile ci sarà il debutto stagione di Mario Lambrughi, che dovrà vedersela con Riccardo Coriani. Nel giro di posta femminile la sfida dovrebbe essere tra Giulia Alberti, Linda Olivieri e Ilaria Burattin.

Ci sarà attenzione anche per altre gare nel corso del sabato: i 3000 m, il salto con l’asta e il salto in lungo. Accompagneranno la manifestazione regionale anche alcune gare per la categoria cadetti.

Festa dei lavoratori nel savonese all’insegna dell’incertezza. Cgil, Cisl e Uil: “Senza nuova occupazione si muore”

$
0
0

Savona. “Anche quest’anno la Festa dei Lavoratori sul nostro territorio avrà un sapore agrodolce e si svolgerà in un clima di incertezza caratterizzato dalla preoccupazione di chi ha perso o rischia di perdere il lavoro e dalla speranza che l’economia riparta ricreando occasioni di nuova e migliore occupazione e sviluppo”. Così Cgil, Cisl e Uil savonesi sulla festa del 1° Maggio.

In Provincia saranno due le manifestazioni organizzate unitariamente, a Savona e ad Albenga, ed i temi centrali che caratterizzeranno i comizi affidati ai dirigenti sindacali verteranno nuovamente su “Lavoro, Crescita e Sviluppo”: per tale motivo le manifestazioni programmate sul territorio dovranno vedere coinvolti più che mai lavoratori, disoccupati, pensionati e cittadini tutti a sostegno del lavoro e dell’inclusione sociale.

“Le manifestazioni del 1° maggio 2017 saranno caratterizzate dalla forte richiesta in tutte le piazze liguri di interventi a sostegno dell’occupazione ma, anche e soprattutto, a sostegno delle tante vertenze aperte a livello locale e delle numerose occasioni di sviluppo che possono e devono trovare compimento al fine di rilanciare l’economia del nostro territorio. Occorre, infatti, unitamente alla gestione delle tante vertenze aziendali e settoriali aperte, sostenere i progetti che faticosamente si sono messi in campo e difesi in questi anni di crisi la cui realizzazione può diventare determinante per la ripresa ed il rilancio del territorio, a partire dalla definizione in tempi rapidi dei progetti di riqualificazione e riconversione che necessariamente dovranno tenere conto della ricollocazione dei lavoratori che hanno perso il posto di lavoro in questi ultimi anni, sfruttando le agevolazioni dell’area di crisi industriale complessa che è stata riconosciuta lo scorso 21 settembre 2016 su spinta di Cgil, Cisl e Uil di Savona. A fianco alle rivendicazioni nazionali sui temi del lavoro, del fisco e della previdenza occorre, infatti, sostenere con forza le occasioni di sviluppo che il territorio può e deve esprimere” dicono i sindacati.

A Savona il concentramento è previsto in Piazza Sisto IV dove alle ore 10 il comizio per i sindacati sarà tenuto da Vincenzo Colla, Segretario Confederale Nazionale della Cgil.
Al termine prenderà avvio il corteo per le vie cittadine, al quale parteciperanno come tradizione le Bande cittadine Forzano e S. Ambrogio, seguendo il percorso: Corso Italia, Piazza Giulio II (dove si uniranno i mezzi meccanici provenienti dal Porto), Via Niella, Piazza Mameli, Via N. Sauro, Via Dei Vegerio, Piazza Marconi, Piazza Saffi, Via San Lorenzo, Piazza Brennero, Via Verdi, Via Milano, Via Torino, Via Piave, Piazza Saffi, Via Boselli per concludersi in Piazza Mameli dove sarà deposta una corona al Monumento ai caduti e contemporaneamente suonerà la Campana.

Ad Albenga il concentramento è previsto per le ore 10.00 in Piazza del Popolo dove il Segretario Generale Uil del Ponente, Emanuele Guastavino, terrà il comizio. Al termine si muoverà il corteo che percorrerà le principali vie cittadine secondo il seguente percorso: Viale Martiri della Libertà, Piazza Matteotti, Via Trieste, Piazza del Popolo, Lardo Doria, Via Enrico d’Aste e Piazza IV Novembre.

Accordo tra Albergatori e Asl 2: sconti per chi viene a curarsi da fuori regione

$
0
0

Savona. Una convenzione tra Albergatori ed Asl 2 che prevede, tra le altre cose, sconti per i parenti dei pazienti e per i professionisti che vengono da fuori regione e la promozione del Numero Unico di Emergenza. E’ quella che è stata siglata questa mattina nella sede savonese dell’Unione Industriali tra il presidente di Unione Provinciale Albergatori, Angelo Berlangieri, ed il direttore generale dell’azienda sanitaria Eugenio Porfido, alla presenza dell’assessore regionale Sonia Viale.

Il protocollo di collaborazione ha due obiettivi. “Il primo – spiega Berlangieri – è quello di dare del savonese l’immagine di un territorio accogliente e sicuro anche dal punto di vista del sistema sanitario. Tedeschi e francesi, ad esempio, ci scelgono proprio perché avvertono questa destinazione come più sicura rispetto a casa loro. L’altro elemento fondamentale è quello di sviluppare il cosiddetto ‘turismo sanitario’, aggiungendolo a quello che podismo chiamare il nostro ‘portafoglio prodotti’: proporre solo un tipo di turismo rischia di mandare le strutture ricettive in crisi, proporne diversi permette invece di destagionalizzare”.

Diversi i punti previsti dal protocollo. Il principale impegna le strutture ricettive aderenti ad applicare sul miglior prezzo sconti del 15% per i parenti dei pazienti che vengono a curarsi negli ospedali della nostra provincia: i beneficiari dovranno produrre l’attestazione di degenza del ricoverato ed un’autodichiarazione di essere un congiunto o comunque un familiare. Sconti simili saranno applicati anche al personale medico e paramedico che viene sul territorio per incontri e corsi di formazione. L’elenco delle strutture ricettive aderenti all’iniziativa verrà pubblicato sul sito dell’Unione Albergatori con link diretto al sito delle stesse al fine di poterle contattare per verificarne la disponibilità e i prezzi; l’Asl 2 invece si impegna mediante la carta servizi, il sito web e l’Ufficio relazioni con il pubblico ad informare i cittadini non residenti della possibilità di usufruire di questo servizio accessorio.

Ma l’accordo firmato questa mattina è più vasto. Un altro punto, ad esempio, mira a diffondere l’esistenza del nuovo Numero Unico di Emergenza 112 tra i turisti (la Liguria è la seconda regione italiana ad adottarlo); e più in generale pone le basi per un fitto e costante dialogo e confronto tra l’Asl e le strutture ricettive, con forme di collaborazione come ad esempio fornire alle imprese associate all’UpaSv informazioni sui principali adempimenti in materia di salute ed igiene. “Riteniamo che il sistema sanitario debba accompagnare il territorio nel suo sviluppo complessivo, anche economico – afferma Berlangieri – e questo protocollo è un passo avanti verso la creazione di una destinazione accogliente, in grado di gestire anche il ‘turismo sanitario’, innovativa e tra le più competitive di tutto il contesto europeo”.

Un concetto confermato anche dalle parole del direttore di Asl, Porfido: “Dobbiamo essere in grado di ascoltare tutte le esigenze del territorio, non solo quelle sanitarie ma anche quelle di altri settori che possono portare al rilancio e alla crescita. Siamo tutti consapevoli che questo è il primo passo di un cammino che sarà lungo, ma che ci sentiamo di intraprendere insieme”.

Presente anche l’assessore regionale alla Sanità: “Quello che stiamo creando – ha detto Viale – è un sistema che non si limita più solo a combattere le ‘fughe’, ma che punta anche a richiamare persone da fuori regione. Il fatto che Asl e Albergatori abbiano investito energie, risorse e tempo per pianificare un’accoglienza adeguata a chi accompagna in Liguria dei pazienti per curarsi è un atto di fiducia nel nuovo modello ligure che stiamo costruendo in questi mesi, ed uno stimolo a continuare questo lavoro. Ed il fatto che venga sottolineata l’importanza del Numero Unico 112 è indice di una buona accoglienza del sistema. Ora auspico che questo accordo possa poi essere trasferito sul piano regionale”.

Convenzione tra Albergatori e Asl 2, la firma

$
0
0

Un protocollo di collaborazione tra Albergatori ed Asl 2 è stato siglato questa mattina nella sede savonese dell’Unione Industriali tra il presidente di Unione Provinciale Albergatori, Angelo Berlangieri, ed il direttore generale dell’azienda sanitaria Eugenio Porfido, alla presenza dell’assessore regionale Sonia Viale.


I porti di Genova e Savona alla fiera BreakBulk di Anversa

$
0
0

Savona. Il Sistema portuale di Genova e Savona si è presentato alla fiera Break Bulk Europe di Anversa con uno stand proiettato sulla ribalta internazionale “Southern gateway to the European Market” per promuovere e creare business nei settori del break bulk.

L’appuntamento annuale riunisce i principali protagonisti del settore a livello internazionale, con oltre 350 espositori e oltre 8000 visitatori, tra cui i quattro operatori che lavorano nei porti del sistema Genova-Savona: Campostano Group, Savona Terminal Auto, per il porto di Savona; gruppo Messina e Terminal San Giorgio per Genova, oltre a numerosi agenti marittimi liguri. Dai prodotti siderurgici ai ro-ro (traghetti) dai prodotti forestali ai metalli i porti liguri hanno mostrato con i rispettivi operatori le attuali offerte e gli sviluppi possibili con progetti dedicati a nuovi traffici , soprattutto nel settore project cargo.

Savona, oltre alle rinfuse, registra volumi interessanti di merci varie con oltre 4 milioni di tonnellate tonnellate (2016) movimentate su un totale di 12 milioni e 611 mila, con una punta di movimentazioni Ro-ro che ha toccato i 2 milioni e 500 mila rotabili (dato dell’anno 2016) rafforzando lo storico bacino savonese come riferimento delle linee intra-mediterranee.

Genova, al di là della consolidata leadership nei contenitori, ha movimentato oltre 9 milioni di tonnellate tra merci varie e ro-ro, confermando il suo posizionamento sulle principali rotte di collegamento nazionale e mediterraneo attraverso un’offerta terminalistica diversificata e specializzata (forestali ,metalli e magazzini delle commodities quotati alla borsa di Londra). Complessivamente il nuovo sistema portuale Genova-Savona, solo nel break bulk, supera i 13 milioni di tonnellate movimentate in dodici mesi. Nonostante la variabilità che caratterizza il comparto delle merci varie, il sistema Genova-Savona ospita un’offerta portuale caratterizzata dalla presenza di operatori di rilievo nazionale e internazionale in grado di soddisfare le esigenze di approvvigionamento e distribuzione del mercato italiano con proiezioni centroeuropee. Nei primi mesi del 2017 prosegue la generale tendenza positiva dei traffici, con una crescita del comparto rinfusiero nello scalo savonese (+ 3%), e un significativo incremento del traffico convenzionale (merci varie e ro-ro) nel porto di Genova (+10%).

Paolo Emilio Signorini, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, ha sottolineato come, anche all’interno di una rassegna internazionale quale quella di Anversa, i due porti liguri abbiano evidenziato un ruolo di rilievo nella movimentazione del break bulk, un settore dove la professionalità degli addetti è il principale fattore competitivo. “Nel primo bilancio della AdSP – ha aggiunto Signorini – i due scali possono contare su importanti investimenti che hanno l’obiettivo di completare importanti lavori in fase di realizzazione, aumentando la capacità di sviluppare nuovi traffici ed innalzando ancora i livelli di efficienza”.

La fiera di Anversa ha fatto ancora emergere la crescente importanza del fattore ambientale, una leva competitiva in più per il sistema portuale ligure occidentale già attrezzato per rappresentare la porta di accesso europea dei nuovi traffici delle linee che da Est e Sud alimentano l’import-export italiano e del centro Europa.

Urbanistica sostenibile, risorse dalla Regione per Savona: progetto da 4,8 mln

$
0
0

Savona. Approvata oggi dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Edoardo Rixi, l’assegnazione di 4,8 milioni di euro dell’asse 6 “Città” del Por Fesr 2014-2020 ai Comuni della Spezia, Imperia, Sanremo e Savona per progetti indirizzati alla realizzazione di strategie urbane integrate e sostenibili, approvate dai Comuni stessi.

“Abbiamo incontrato – spiega l’assessore Rixi – in questi giorni i Comuni interessati con cui abbiamo concordato le modalità per una collaborazione sinergica che consenta il massimo utilizzo, in tempi brevi, di tutti i fondi disponibili per progetti che vadano incontro ai bisogni dei cittadini e dei centri urbani sul territorio”.

Il totale degli stanziamenti previsti è di 19,2 milioni di euro per i quattro Comuni.

In particolare, il Comune della Spezia, designato come organismo intermedio, potrà a breve selezionare gli interventi ritenuti maggiormente strategici sul proprio territorio per la difesa del suolo e il potenziamento della prevenzione dei rischi idrogeologici come il contenimento delle frane, riduzione rischio idraulico e sistemi di allerta.

Dal 15 maggio al 30 settembre, i quattro Comuni individuati potranno presentare alla Regione Liguria i loro progetti, finanziabili fino al 70% con i fondi comunitari attraverso il principio di premialità. “Per la prima volta – aggiunge l’assessore Rixi – abbiamo introdotto il principio di premialita’ attraverso cui i Comuni più virtuosi, per tempistiche e qualità dei progetti, potranno ottenere ulteriori risorse aggiuntive”.

In via Verdi vincono da Valerio Brignone e Silvia Dondero

$
0
0

Savona. Si è svolta il 25 aprile la ormai consueta Coppa XXV aprile, giunta alla quarantacinquesima edizione, che ha portato di corsa per la città i podisti savonesi. Anche in questa occasione l’organizzazione è stata a cura della Sms XXIV aprile e della sezione Anpi di Villapiana.

Con arrivo a partenza in via Verdi, la competizione di questo 2017 ha avuto qualche piccola modifica al percorso tradizionale: dopo l’anello via Torino – piazza Saffi – piazza Brennero, il percorso si è spinto a Ciantagalletto, quindi in via Nazionale Piemonte, per tornare in via Torino e risalire ancora da via San Lorenzo, con l’arrivo situato dov’era la partenza. La distanza complessiva è stata di 11,4 km.

Ben 126 gli atleti giunti al traguardo. A vincere la prova in campo maschile è stato Valerio Brignone, della Cambiaso Risso: sul podio con lui sono saliti Marco Tiozzo, dell’Atletica Palzola, e Davide Ansaldo, del BergTeam. Vittoria femminile per Silvia Dondero, dei maratoneti Genova, che anticipa Laila Francesca Hero, Atletica Arcobaleno, e Selena Toso (Brancaleone Asti).
Il quarto posto maschile è stato per Andrea Ermellino (Cambiaso Risso); quinto Andrea Foresta, Atletica Varazze, sesto Paolo Rovello (Dragonero). Al settimo posto è giunto Diego Negri (Atletica Cairo), seguito da Pier Luigi Siguard (cambiaso Risso), Pietro Camozzi (triathlon Savona) e Mauro Becchetti (BergTeam) a concludere la top ten.

Quarto posto femminile per Alina Roman dell’Atletica Varazze, seguita dalla compagna di squadra Susanna Scaramucci, davanti a Michela Ferrero (Gsd Val Tanaro) e Barbara Meinero (Riviera Run).

Savona, ok della giunta al bilancio consuntivo 2016. Montaldo: “La manovra inizia a dare i suoi frutti”

$
0
0

Savona. “La manovra del 2016 inizia a dare i suoi frutti”. Così Silvano Montaldo, assessore a Bilancio, Patrimonio, Società Partecipate e Tributi del Comune di Savona, commenta l’approvazione, da parte della giunta di Palazzo Sisto comunale allo schema di bilancio consuntivo dell’anno 2016, da sottoporre ora all’esame del Consiglio comunale.

“L’anno 2016 si chiude con i seguenti risultati: un avanzo di amministrazione di euro 5.768.940,36. A questo avanzo vanno però tolte le quote accantonate 12.663.462,92, le quote vincolate 16.976.387,75, la parte destinata agli investimenti 537.770,20”, spiega Montaldo. “Pertanto il saldo negativo al 31.12.2016 ammonta a -24.408.680,61. In estrema sintesi il risultato è così composto: 13.149.655 il disavanzo già dichiarato il 9 agosto 2016 con l’apertura della procedura di riequilibrio finanziario 10.549.094,63 deficit ante 2015 derivante dall’armonizzazione contabile e residui straordinari del 2014 – di cui 11.302.602,63 per il quale si è scelto un rateizzo in 30 anni”.

“Dai numeri conseguiti si può chiaramente evincere che i primi risultati della manovra messa in atto nell’anno 2016 iniziano a dare i loro frutti, seppur l’andamento delle entrate e della riscossione evidenzi sempre un rallentamento che ha necessariamente portato a effettuare una nuova eliminazione prudenziale di residui attivi di vecchia generazione, pari a
1.5 milioni”, dichiara ancora Montaldo.

“Come tutti ricorderanno all’apertura delle procedure di riequilibrio finanziario il bilancio non rispettava il pareggio per circa 4 milioni di spese correnti: con le manovre correttive messe in atto da luglio a dicembre questo margine si è sensibilmente ridotto (-196.022) e ci ha anche permesso di approvare il
bilancio di previsione dell’anno 2017 con un avanzo di amministrazione che permette di iniziare a rientrare in un decennio del disavanzo, oltre che per la sentenza dei derivati ed i crediti deteriorati per un ammontare superiore a 13 milioni”.

“I risultati a consuntivo dell’anno 2016 confermano la necessità o meglio l’obbligatorietà delle scelte che sono state operate sia in termini di risanamento che di tagli, seppur dolorosi: scelte che riporteranno il Comune di Savona a poter operare, ci auguriamo nel più breve tempo possibile, nella normalità finanziaria”, conclude l’assessore Montaldo.

Odori dall’impianto di depurazione: interventi straordinari varati dal Comune di Savona

$
0
0

Savona. Nell’ambito di una politica ambientale rivolta alla sempre maggior riduzione delle emissione degli impatti e dei disagi causati dall’impianto di depurazione, Consorzio S.p.A. ha sviluppato un’attività di controllo e di studio relativo al problema delle emissioni odorigene dell’impianto centrale con installazione di strumentazione mobile dedicata al controllo prestazionale dei sistemi di deodorizzazione.

In esito a tale verifica, sono state identificate alcune attività di manutenzione degli impianti di deodorizzazione esistenti, da realizzarsi entro il periodo estivo 2017, ritenute utili per migliorare le emissioni odorigene dell’impianto di depurazione.

Le manutenzioni in oggetto saranno rivolte principalmente al revamping degli impianti esistenti consistenti nella sostituzione di strumentazione e apparecchiature esistenti, in particolare: nuove pompe peristaltiche per il dosaggio dei reagenti preposti all’ossidazione delle sostanze odorigene, installazione di serbatoio “buffer”, da inserire tra il
serbatoio di stoccaggio dell’ipoclorito e le pompe di dosaggio, per mantenere un battente idraulico costante, agitatori per ottimizzare la miscelazione della soluzione reagente, installazione di misuratori cloro residuo per il mantenimento di una concentrazione ottimale di cloro nello stadio ossidativo, sostituzione del piping di distribuzione dei reagenti,
per un importo complessivo di intervento stimato in circa centomila euro.

Allo stato attuale sono già state realizzate tutte le opere propedeutiche all’installazione di quanto sopradescritto e a far data dal 2 maggio, salvo situazioni meteo avverse, saranno completate le attività che prevedono necessariamente la messa fuori esercizio degli impianti di deodorizzazione per una durata stimata di circa 3/4 giorni. Purtroppo tale
sospensione creerà maggiori emissioni odorose, ma ciò è inevitabile per realizzare gli interventi di miglioramento che sono stati programmati; Consorzio S.p.A. si scusa per tale temporaneo disagio nell’auspicio che questo rappresenti uno stabile miglioramento in particolare in prospettive della stagione estiva.

“Si tratta di una problematica che già ci è stata segnalata in passato dai cittadini, siamo soddisfatti dell’impegno da parte del Depuratore Consortile per contrastare il fenomeno. Ci auguriamo che questo possa contribuire a eliminare o ridurre in maniera significativa ogni possibile disagio. L’amministrazione comunale continuerà, come sempre, a monitorare
la situazione” commenta Pietro Santi, assessore all’Ambiente del Comune di Savona.

Fumetti, golosità, teatro, cabaret, arte e fiori: ecco cosa fare nel fine settimana

$
0
0

Provincia. Fumetti, golosità, spettacoli teatrali, cabaret, arte e cultura e ancora tanti, tantissimi fiori. E’ come sempre molto ricco e variegato il calendario di eventi in programma per questo fine settimana nella provincia di Savona.

Yacht Club Marina di Loano

Venerdì 28 aprile a partire dalle 18.30 presso il chiringuito della terrazza panoramica dello Yacht Club di Marina di Loano si terrà un nuovo “Happy Hour sul mare”. Durante la serata si potranno gustare le creazioni dello chef Florjan Zaja, rese ancora più speciali dall’atmosfera e dal panorama mozzafiato offerto dalla terrazza dello Yacht Club, dalla quale è possibile abbracciare con lo sguardo il mare, Marina di Loano e la città. L’appuntamento sarà arricchito da uno “show cooking” durante il quale lo chef darà prova delle proprie abilità preparando piatti a base di carne alla griglia e altre gustose specialità direttamente in terrazza sotto gli occhi degli ospiti della serata. In caso di pioggia l’evento si terrà nelle sale de “Il Ristorante”, il nuovo ristorante dello Yacht Club. L’ingresso a “Happy Hour sul mare” ha un costo di 20 euro e comprende una consumazione (la seconda consumazione ha un costo di 5 euro). In occasione della serata sarà possibile parcheggiare gratuitamente all’interno di Marina di Loano.

Venerdì 28 e sabato 29 aprile alle 21, presso l’Antico Teatro Sacco a Savona, andrà in scena “Il vestito di Arlecchino” di Fiorella Colombo e Lazzaro Calcagno, per la regia di Lazzaro Calcagno, i costumi di Elisa Lollini. Con Fiorella Colombo, Sara Damonte, Walter Marinello, Silvia Marinello, Manuela Salviati, Emanuele Vito. Una produzione del teatro “Il Sipario Strappato”.

Sabato 29 e domenica 30 aprile la proloco Loano organizza la “Sagra dei bomboloni ripieni” presso la Casetta dei Lavoratori del Mare sul lungomare Garassini Garbarino.

Sabato 29 e domenica 30 aprile nella sala convegni Palace a Spotorno serata di cabaret all’insegna della risata e del divertimento con Antonio Ornano ed Enzo Paci.

Da sabato 29 aprile a lunedì primo maggio ad Albissola Marina si tiene la sesta edizione di “Albissola Comics”. Nelle tante gallerie d’arte di cui è ricca Albissola, verranno allestite diverse mostre personali con le opere dei molti gli disegnatori di fumetti che presenzieranno alla manifestazione. Durante i due giorni, ogni disegnatore avrà in programma una sessione di dediche durante la quale i suoi fan avranno la possibilità di ricevere in regalo la stampa di un suo disegno autografata. Oltre alle mostre e agli incontri con gli autori, la manifestazione comprende spettacoli musicali e teatrali a contenuto fumettistico, sia all’aperto che al chiuso. Numerose saranno le conferenze, presentazioni e tavole rotonde con ospiti di rilevanza nazionale e internazionale, sia per quanto riguarda il fumetto che altri rami del mondo della cultura e dell’intrattenimento (cinema, letteratura, televisione, musica).

In contemporanea (ed in collaborazione) con l’Albissola Comics 2017 si terrà lo “Street Comics Street Food”, iniziativa ad ingresso gratuito dedicata all’alta cucina servita su quattro ruote. Per tre giorni ad Albissola “food truck” provenienti da tutto il mondo si riuniranno in piazza Vittorio Veneto e proporranno le loro migliori specialità in un clima di festa e convivialità garantito dall’accurata selezione di cibi ricercati operata dagli organizzatori di Orion Eventi di Pietra Ligure e “truck” da un forte impatto scenico. Dalle 10 a mezzanotte di ogni giorno un bus londinese a due piani e tanti altri mezzi trasformati in ristoranti e birrerie mobili con le più svariate personalizzazioni offriranno una ricca gamma di sapori. Ma lo “Street Comics Street Food” non è solo cibo: sabato e domenica, infatti, la manifestazione sarà arricchita da molti altri eventi collaterali.

albissola street comics street food

Sabato 29 e domenica 30 aprile alla società di Santa Cecilia a Savona si terrà il warm-up di “Savona Vinile”, fiera del disco che vedrà la partecipazione di circa venti espositori specializzati, tra cui si potranno trovare sia realtà locali sia importanti soggetti del settore da tutta Italia. Commercianti professionisti di livello europeo e privati collezionisti offriranno al pubblico occasioni di compra-vendita di dischi da collezione ed esporranno vinili anche molto rari, soprattutto risalenti agli anni settanta e ottanta. Saranno inoltre presenti alcune etichette specializzate con l’ampia disponibilità dei proprio cataloghi.

azzurro pesce d'autore andora

Da sabato 29 aprile a lunedì primo maggio torna “Azzurro Pesce d’Autore”, grande kermesse enogastronomica dedicata alle eccellenze italiane e del territorio di Andora, con un’attenzione particolare ai prodotti ittici. Numerosi i punti di street food della tradizione ligure ed italiana presenti, con golosità e prodotti tipici del territorio, accompagnata dall’ampia selezione di espositori della grande mostra mercato. Non mancheranno laboratori e degustazioni guidate, show cooking e momenti di approfondimento sulle tipicità e sul mondo del mare. Inoltre, questa edizione di “Azzurro Pesce d’Autore” si arricchisce con un settore espositivo dedicato alla mostra mercato per pescatori sportivi e naviganti Hook. L’evento è stato organizzato dal Comune di Andora, con il patrocinio della Regione Liguria.

Da sabato 29 aprile a lunedì primo maggio a Finale torna l’appuntamento con “Primo maggio a Castelrock”, la kermesse dedicata alla musica emergente rigorosamente originale nella suggestiva cornice della Fortezza di Castelfranco a Finale Ligure. Tre giorni di concerti non stop con oltre cinquanta musicisti coinvolti, che si alterneranno sul palco da sabato 29 aprile alle 20.30 fino al pomeriggio di lunedì primo maggio. Da segnalare, peraltro, l’attenzione che gli organizzatori hanno voluto riservare alla solidarietà, confermando la presenza all’evento dell’associazione “Milleamici”, che raccoglie fondi a favore dell’unità spinale dell’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure.

castelrock

Domenica 30 aprile dalle 8.30 alle 17 a Finalpia si terrà “Corri col cuore” Raduno di auto storiche e moderne sportive a scopo benefico, per l’acquisto del defibrillatore per la scuola “Rodari”.

Domenica 30 aprile a partire dalle 15.30 a Loano, si rinnova l’appuntamento con “Loano impazza per gli artisti in piazza”, rassegna di circo di strada promossa dal Comune di Loano e organizzata dall’Associazione Compagnia dei Curiosi, con la direzione artistica di Simone Peretti, nell’ambito del progetto Bottega del Racconto. I Giardini San Josemaria Escrivà, piazza Rocca e piazza Palestro saranno teatro di performance itineranti, gags, acrobazie aeree, giocolerie musicali, laboratorio di circo e giocoleria, letture condivise. Accanto ai professionisti andranno in scena anche i ragazzi che frequentano il corso di circo organizzato da Yepp Loano nel centro giovani “Le città invisibili”.

Fino al 30 aprile 2017 l’Oratorio de’ Disciplinanti in Finalborgo ospita una personale dell’artista Constantin Neacsu dal titolo “Esperimenti”: la mostra è visitabile tutti i giorni dal martedì alla domenica (chiuso lunedì) dalle 15 alle 20 ad ingresso libero.

Fino a domenica 14 maggio le quattro borgate di Verezzi saranno addobbate dagli abitanti del paese e dai commercianti con splendidi fiori in un percorso variopinto e profumato di “Verezzi in fiore“. I temi di questa edizione sono due: le viole (riprodotte nella grafica e filo conduttore dell’evento) e la pietra di Verezzi. I fiori saranno in parte forniti dal Comune di Borgio Verezzi, che contribuisce all’evento con viole di diversi colori e tipologie, margherite bianche e lavande. Altri fiori per gli allestimenti delle aree comuni saranno forniti da Vivere Verezzi: viole cornute e del pensiero, violacciocche e lavande.

Fino al 14 maggio prosegue “Fior d’Albenga”, la rassegna dedicata alla floricoltura che prevede numerose le iniziative che vedono la collaborazioni con il comune di Albenga di numerosi comuni del litorale e dell’entroterra. Diversi gli appuntamenti in programma questo fine settimana. Sabato 29 aprile dalle 15 alle 18 l’open day al Centro Emys presso il vivaio Forestale della Comunità Montana Ingauna a Leca d’Albenga permetterà di conoscere la tartaruga ingauna. Dalle 16.30 in piazza dei Leoni asta benefica di opere pittoriche a sostegno dell’iniziativa “Bike Park” a cura del Rotary Club Albenga. Dalle 18 l’associazione “Le gocce nel mare” Acli propone “ Tradizione fra le note musica e leccornie”, presentazione di libri presso il chiostro Siccardi di viale Martiri. Da sabato 29 a domenica 30 aprile in largo Doria sarà allestito un banchetto del “Consorzio della Lavanda”. Fino a lunedì primo maggio in piazza IV Novembre saranno presenti sette presidi slowfood: fagiolo di Pigna, carciofo di Perinaldo, aglio di Vessalico, toma di pecora brigasca, asparago violetto, Chinotto di Savona e Birrificio Artigianale 44 di Albenga. Domenica 30 aprile dalle 9 alle 17 in centro storico estemporanea di pittura “Albenga città delle torri” a cura dell’Associazione “Tra le Torri”.

Per tutti gli altri eventi visitate la pagina Life di IVG.it.

Savona, venerdì 28 aprile Remembering Anita O’Day – Jazz Vocal Quartet al Circolo Chapeau

$
0
0

Savona. Un concerto in quartetto che vi farà rivivere il percorso musicale storico e artistico di Anita Bell Colton, riproducendo con la massima cura e rispetto la grandiosità della sua espressione jazzistica.

Anita Bell Colton nasce a Chicago, nel 1919, proprio negli anni in cui il jazz non è più folklore e intrattenimento, ma diventa “Arte”. Quell’anno fa parte del periodo storico che va dal 1917 al 1930 e che nella storia del jazz viene chiamato “Moderno”, era il momento dell’”Hot jazz” o “Dixieland”. Molti jazzmen, durante la prima Guerra Mondiale, lasciano Storyville, un quartiere di New Orleans, per trasferirsi a Chicago oltre che a New York e Kansas City. Anita cresce in quelle strade, su quei marciapiedi, ascolta musica, senza neanche rendersene conto, che nasce dalle mani e dal genio dei più grandi jazzisti della storia… e come tali lei stessa diventerà una delle icone del jazz più amate non solo da un vasto pubblico, ma dagli stessi storici musicisti, dai quali veniva considerata non una semplice cantante ma anch’essa una musicista jazz (l’unica e la prima nella storia storia del jazz). La Colton diventò una leggenda per gli appassionati del jazz con il Festival di New Port del 1958, per Anita O’ Day fu un trionfo, qui si esibì in quartetto (pianoforte, contrabbasso e batteria). E così sarà anche la formazione per questo concerto, un quartetto in onore e memoria di quel 1958.

La personalità di Anita così “insolentemente” trasgressiva, nonostante priva di una vera tecnica vocale, riuscì ad imporsi al mondo del jazz con la forza del suo fraseggio, del suo humor ironico ed elegante e con una capacità unica nell’improvvisazione e nella ritmica. Il suo punto forte era cantare in tempi veloci come nessuno nella storia. Abbracciò il swing delle Big Band, il be bop, il west coast jazz e il cool. Sviluppò un’agilità e un virtuosismo difficilmente paragonabile a qualsiasi altra sua contemporanea. Se andiamo oltre il suo stile e le sue sonorità possiamo percepire quanto Anita fosse semplice e trasparente nell’esprimere ciò che aveva dentro, senza subire mai nessuna influenza.

Voce: Alessandra Clemente
Contrabbasso: Emanuele Valente
Pianoforte: Sandro Gaspari
Batteria: Daviano Rotella
Alessandra Clemente Appassionata già da piccola ad ogni forma d’arte perché cresce in una famiglia di artisti: nonno scultore e parente del cantautore Gino Paoli. Dopo gli studi di musica moderna entra nel mondo del “Bel Canto” come soprano lirico, studia con numerosi insegnanti conosciuti a livello nazionale, tra cui Gabriella Ravazzi, Elisabeth Smith, Giuseppe Murmura. Si esibisce dall’età di 18 anni in concerti live e Festival. Si laurea nel 2013 al Conservatorio A. Vivaldi in “Canto Jazz e Popular Music”.
L’incontro con il jazz e la forte passione, che nasce piano piano anche per questo genere, la porterà a creare vari progetti musicali e collaborazioni con musicisti noti sul panorama nazionale (Dino Cerruti, Alberto malnati, Giovanni Sanguineti, Rodolfo Cervetto, Riccardo Barbera, etc.) e a partecipare a vari Festival ed eventi teatrali. Docente di canto presso varie scuole genovesi, attualmente insegnante presso la scuola di musica jazz Drum Club e presso l’Ateneo Artistico. Non abbandona la passione per la musica moderna, che in lei coinvive con il mondo del jazz, e scrive il suo primo brano che diventerà un singolo, “Dragonfly wings”.
Il 12 settembre 2015 debutta negli Stati Uniti, al Metropolitan Room di New York. (Storico jazz Club frequentato dagli artisti americani più importanti come Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Annie Ross e da molti jazz men).
E’ stata contattata recentemente dal noto pianista jazz di New York John Colianni per esibirsi insieme a una big band in America.
Attulamente frequenta la specializzazione jazzistica di secondo livello al Conservatorio Vivaldi.

Contributo concerto € 10,00 (alle ore 22:00). Ingresso riservato ai soci Arci.
Info e prenotazioni 393 3225053


Savona, sabato 29 aprile Teatro Canzone “Scusa se non rido” con “Gli Spostati” al Circolo Chapeau

$
0
0

Savona. Sabato 29 aprile il Teatro Canzone si snoderà attraverso la ricerca dell’Ironia, dalle cose banali della vita sino all’amore, all’amicizia, alla disillusione. Il sorriso finale viene regalato dall’uso musicale indiscriminato della canzone popolare, che porterà alla grande danza conclusiva.

Da un’ idea di Sandro Signorile, testi e musiche originali di Pierattini Lozano Signorile, supervisione musicale Maestro Franco Giacosa.

Attori:
Francesca Pierattini
Lello Ceravolo
Jean Pierre Lozano

Orchestra Gli Spostati:
contrabbasso Sara Zarrinchang
fisarmonica Franco Giacosa
chitarre Sandro Signorile
chitarre e mandolino Lorenzo Piccone (special guest)

Ing. del suono e luci. Alessando Mazzitelli.
Fotografia Giulia Catania e Claudio Greco.

Apericena a Buffet + spettacolo € 15,00 (apericena dalle 19.00 alle 21.00 – spettacolo alle ore 22:00). Ingresso riservato ai soci Arci.
Info e prenotazioni 393 3225053

Savona, domenica 30 aprile Aperitivo in Jazz e “.COM Chapeau Open Mic” al Circolo Chapeau

$
0
0

Savona. Secondo appuntamento per lo spazio .COM Chapeau Open Mic – ore 18.00 – la serie di appuntamenti con cadenza mensile, ideati da Luciana Nanni che hanno come protagonista Emanuela E. Abbadessa. La scrittrice siculo-savonese, di volta in volta, a microfono aperto, affronterà un argomento di attualità coinvolgendo pubblico e ospiti.

Per questa domenica il tema sarà la Musica: il 30 aprile è infatti la Giornata Mondiale del Jazz, così il tema affrontato nelle interviste ai musicisti presenti sarà proprio questo. Il colore della musica Jazz, le sue sfumature e le tante facce che hanno interpretato magistralmente questo genere così amato e così altrettanto difficile da affrontare e interpretare.

Come ogni domenica, ed in particolare in questa festa, non potrà mancare l’appuntamento con l’Aperitivo in jazz e la jam session. Infatti, mentre gusterete le prelibatezze preparate dal nostro chef potrete ascoltare dell’ottima musica Jazz!!

Ad aprire la serata Romeo Tedde Trio: Romeo Tedde chitarra, Federico Fugassa contrabbasso, Giuliano Donzellini batteria. A seguire il palco è aperto a tutti i musicisti e cantanti jazz e il pubblico potrà godere di questa straordinaria atmosfera in compagnia di un drink, servito per l’occasione dal barman Damiano Lutrelli.

Apericena in Jazz € 15,00 (dalle ore 18.00). Ingresso riservato ai soci Arci.
Info e prenotazioni 393 3225053

Calcio, ai tifosi del Viareggio vietata la trasferta a Savona

$
0
0

Savona. Trasferta vietata domenica prossima per i tifosi del Viareggio 2014 in occasione dell’incontro con il Savona per il campionato di serie D.

In base alla determinazione con la quale il comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive presso il ministero dell’interno, ha invitato il prefetto di Savona a valutare, sentito il Questore, l’opportunità di disporre il “divieto di vendita dei tagliandi” ai residenti nella Regione Toscana.

E’ la conseguenza della “grave azione di violenza posta in essere dai tifosi viareggini, presso la stazione di Lido di Camaiore domenica scorsa”. In seguito a questo episodio in cui sono stati coinvolti anche i tifosi del Montecatini di ritorno in treno dalla trasferta di Massa, un giovane tifoso termale era rimasto ferito.

L’arte dell’arciere, domenica 30 aprile si tira al Priamar

$
0
0

Savona. Si terrà domenica 30 aprile la quinta edizione dell’Esibizione dell’arte arcieristica, che come tradizione occuperà gli spazi della fortezza del Priamar. A organizzare l’evento sono, in collaborazione con Csi, gli Arcieri nuova granatiere e gli Arcieri civitas Nauli.

La gara, che è dedicata soprattutto ai giovanissimi, vedrà impegnarsi le categorie Giovanissimi (9-11 anni), Ragazzi (12-14 anni) e Allievi (15-18 anni), oltre ai Master (oltre i 19 anni).

L’appuntamento è alle ore 9.30 presso la Fortezza, con l’inizio della gara alle 10.00. La prova consisterà in una prova su dieci postazioni, con bersagli di varie tipologie che metteranno alla prova i concorrenti.

Savona, prendono a calci auto e moto e distruggono una fioriera

$
0
0

I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Savona hanno denunciato in stato di libertà due 21enni che stanotte  hanno preso a calci gli specchietti di auto e furgoni parcheggiati lungo la strada e poi si sono accaniti su uno scooter e su un vaso di fiori

Viewing all 30829 articles
Browse latest View live